Il progetto Lab Boat - navigare con la scienza, promosso e organizzato dal CRS4 e finanziato dalla Fondazione di Sardegna, arriva ad Alghero. Mercoledì 2 maggio dalle ore 9:00 alle 13:00 sarà possibile per le scuole (tramite iscrizione http://www.labboat.it/lab-scuole/) partecipare a laboratori e seminari presso la darsena della Capitaneria del Consorzio del porto di Alghero e nel complesso di Santa Chiara, sede dell’Università di Sassari, nonché su Adriatica. I seminari aperti a tutti si terranno dalle 9:00 alle 13:00 presso la sede dell’Università di Sassari, nel complesso di Santa Chiara.
Gli argomenti per le scuole riguarderanno: i videogiochi e la ricerca scientifica; gli aspetti nutrizionali del pane; la ricerca in acquacoltura; intelligenza artificiale e robotica; acqua di mare: sali e ph; tecniche per visualizzare le proteine del latte; dimostrazioni e giochi matematici per osservare il sole e misurare il tempo; il microbiota che vive nell’intestino; i cambiamenti climatici e la CO2 come problema/risorsa.
Nei seminari per tutti si parlerà di: progettare la città del mare con gli urbanisti; tesori culturali e fitoplancton.
Adriatica, con a bordo ricercatori e studenti, proseguirà il periplo della Sardegna e raggiungerà Oristano il 5 maggio, dove ormeggerà al porto industriale di Santa Giusta.
Il progetto Lab Boat
Il progetto vede impegnata la barca a vela Adriatica, utilizzata nella trasmissione “Velisti per caso”, nel periplo della Sardegna dal 24 aprile sino al 10 maggio, con a bordo studenti e ricercatori che durante la traversata si cimenteranno in laboratori didattici. La barca toccherà i porti di Cagliari, Arbatax (scalo tecnico), Olbia, Alghero, Oristano, Carloforte e ritorno a Cagliari.
In 5 di questi porti: 23 aprile Cagliari; 27 e 28 aprile Olbia; 2 maggio Alghero; 5 maggio Oristano (porto industriale di Santa Giusta) e 8 maggio Carloforte, sono previsti per le scuole e per il pubblico, a terra e su Adriatica in ormeggio, laboratori e seminari (per le scuole su iscrizione al link: http://www.labboat.it/lab-scuole/), per far sperimentare e toccare con mano la scienza e l’innovazione.
Seminari e laboratori didattici sono curati dalle realtà scientifiche sarde che collaborano al progetto: Università di Cagliari; Università di Sassari; Consorzio Uno di Oristano; Porto Conte Ricerche; IMC - International Marine Centre; INAF - Istituto nazionale di astrofisica, sez. di Cagliari e Osservatorio astronomico di Cagliari; INFN - Istituto nazione di fisica nucleare, sez. di Cagliari; IAMC-CNR - Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche, sez. di Oristano; Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre; LIPU - Lega italiana protezione uccelli, Oasi di Carloforte.
Al progetto partecipa la Sardegna Film Commission- ente regionale no profit di governance per l’audiovisivo - che ha garantito esteso supporto creativo e organizzativo, anche per la produzione della documentazione audiovisiva.
L’Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna invece, metterà a disposizione il porto di Cagliari e il porto industriale di Santa Giusta (OR). Adriatica sarà ospitata nei moli di: Portus Karalis (Cagliari); Marine Sifredi Carloforte; Marina di Arbatax; Moys - Marina di Olbia Yatchting Services; Consorzio industriale provinciale oristanese; Aquatica Alghero e Consorzio porto di Alghero.
Sostengono il progetto: Huawei Enterprise Italia; Dell; Tiscali; Inpeco; Var Group; Sogaer - aeroporto Cagliari-Elmas; SoGeAAl - società di gestione aeroporto Alghero; Geasar - aeroporto di Olbia-Costa Smeralda; Arst - Azienda regionale sarda trasporti; Argiolas formaggi; Porta 1918; Fondazione Campagna amica Sardegna; Coldiretti Sardegna; Latte Arborea; San Martino; Sapori d’Ogliastra; Quartomoro di Sardegna; Saras; Sa Defenza; oleificio Corrias.
Collaborano: Fondazione di Alghero; Studio 5; Velisti per caso; Adriatica; 10Lab, centro interattivo per la promozione della cultura scientifica e dell'innovazione di Sardegna Ricerche.
Con il patrocinio di: Regione Autonoma della Sardegna; Comune di Cagliari; Comune di Carloforte; Comune di Alghero; Comune di Oristano; Comune di Olbia.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio