giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

FORMAZIONE

Student Yachting Cup: per l'Italia c'è il Cus Brescia

student yachting cup per italia 232 il cus brescia
Redazione

Si è svolta presso la Facoltà di Ingegneria di Brescia la conferenza stampa di presentazione del Cus Brescia Sailing Team (Massimo Collotta, Nicola Barziza, Simona Benelli, Enrico Carè, Marco Giannini, Giulia Martello, Michele Pavoni, Nicola Pavoni e Alessandra Scaini) che dal 24 al 29 ottobre prenderà parte, nelle acque de La Rochelle, alla Student Yachting World Cup, il Campionato Mondiale Universitario giunto alla 30esima edizione e certificato dall'International Sailing Federation.
Al Campionato, organizzato da un team di studenti dell'Ecole Politechnique di Parigi e sino al 1992 riservato alle sole università europee, prenderanno parte i migliori velisti in rappresentanza di università di tutto mondo come stabilito dall'International Yachting Race Union.
Il Cus Brescia Sailing Team, oltre a contendere agli altri equipaggi il titolo iridato (le regate si svolgeranno sui G. Surprise e prevedono anche una notturna di circa 20 miglia) si farà promotore di un progetto per la riduzione  dell'impatto ambientale che mira all'impatto zero a riprova della perfetta sinergia fra sport e scienza.

Il modello ispiratore di questo progetto è quello di Mascalzone Latino (sviluppato con BPSEC) dove un team velico definito "high profile" ha ridotto l'impatto della CO2 in un evento internazionale come il Louis Vuitton Trophy: gli
studenti del Cus Brescia Sailing Team propongono, infatti un progetto rivolto alla sostenibilità ambientale che si può ottenere non solo riducendo i consumi e le emissioni, ma anche pianificando opportune metodologie di intervento per
il riutilizzo di materiali riciclati che altrimenti dovrebbero finire in discarica. 

Nel concreto, il Cus Brescia Sailing team cercherà di ridurre le emissioni durante tutte le attività svolte dalla banchina al mare, introducendo la raccolta differenziata, utilizzando materiale tecnico biodegradabile, ottimizzando gli spostamenti con l'utilizzo di biciclette, ma anche eliminando le bottigliette di plastica a favore di contenitori riutilizzabili e scegliendo
prodotti detergenti non inquinanti.

Il messaggio di sostenibilità ambientale sarà affidato anche a due progetti triennali (progetti LIFE09 ENV/IT/000092 e LIFE08 ENV/IT/000434 www.cosmos.csmt.eu,) finanziati dalla Commissione europea e sviluppati dalla Facoltà di
Ingegneria dell'Università di Brescia, di cui gli studenti si faranno portavoce: i progetti europei OPERA e COSMOS.
Il primo è mirato ad aiutare il legislatore nei piani d'intervento sul territorio per ridurre l'esposizione della popolazione agli inquinanti, attraverso la costruzione di modelli matematici in grado di suggerire le azioni più efficaci per la qualità dell'aria. COSMOS, invece, si occupa dell'inertizzazione e del riutilizzo di ceneri leggere, ottenuti dai processi di incenerimento rifiuti e riutilizzarle come una nuova risorsa, impiegandole ad esempio nei cementi come materiale inerte, nelle gomme e nelle plastiche. Le ragazze del Cus Brescia indosseranno per la regata gioielli realizzati con ceneri inertizzate e Swarovski dall'artista Giuseppe Sautto, per dimostrare la versatilità dei materiali riciclati.

"L'aspetto qualificante del Cus Brescia Sailing team è quello di riuscire a coniugare l'impegno nello studio con quello nell'attività sportiva, e utilizzare lo sport come importante veicolo per passare il messaggio del rispetto dell'ambiente e presentare progetti scientifici dedicati" ha spiegato il Preside di Ingegneria Aldo Zenoni, intervenuto alla conferenza stampa insieme al Rettore Augusto Preti, al vicepresidente del Cus, Ezio Luterotti, al responsabile stampa Gianpaolo Dosselli e al presidente della XIV Zona Fiv Foschini 
"Il binomio cultura e sport è da sempre presente nelle attività organizzate dal Cus. Avvicinare l'attività sportiva a un progetto ambizioso e serio che riguarda l'ecologia è un altro passo avanti in questa direzione."


21/10/2010 16:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci