martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

52 SUPER SERIES

52 SuperSeries: l’orgoglio di Provezza sbanca Palma

52 superseries 8217 orgoglio di provezza sbanca palma
Roberto Imbastaro

L'equipaggio del Provezza di Ergin Imre ha messo da parte alcuni dei loro passati cattivi ricordi delle gare nella Baia di Palma e hanno conquistato il primo titolo della stagione 52 SUPER SERIES 2024 grazie a una spettacolare vittoria nella gara finale.

Con una nuova barca in arrivo per agosto, la loro vittoria guadagnata con fatica è un degno addio alla TP52 che ha portato la squadra turca di Ergin Imre ad un secondo posto complessivo (molto doloroso)  la scorsa stagione, nonché a due vittorie di tappa, a Saint Tropez e Scarlino.

Partita dal quinto posto al termine delle tre gare disputare prima della giornata finale, ma con soli tre punti di distacco dalla vetta, le possibilità di vittoria del Provezza sono migliorate gara dopo gara con un terzo e un quarto posto conquistati tra le grandi onde della Baia di Palma.

Provezza, con John Cutler alla barra, Hamish Pepper alle tattiche e Nacho Postigo alla navigazione, ha letto meglio degli altri le variazioni dei venti nella gara finale, rimanendo composta e concentrata. Il giovane team Quantum Racing, con Victor Diaz De Leon come skipper per la prima volta, e Harry Melges IV alla barra, è arrivato solo di poco secondo, seguito da Austin e Gwen Fragomen con il loro Interlodge al terzo posto, il loro primo podio 52 SUPER SERIES da Key West nel 2013.

Palma e le famose acque di regata della Baia sono state sia un luogo felice di caccia che un cimitero dei sogni infranti per Ergin Imre. Ha vinto per la prima volta nel 1997 alla Copa del Rey su un primo Provezza, prima di regatare la TP52 per la prima volta nel 2012 con l'ex Cristabella/El Desafio.

Nel 2017 a Puerto Portals, Provezza ha vinto il suo primo titolo 52 SUPER SERIES. Ma nel 2019, dove lottava per il titolo di circuito, ha perso l’albero stroncando ogni speranza di titolo.

Ed anche lo scorso anno sono arrivati a Palma con un vantaggio di 17 punti, ma la rottura di una sartia ha interrotto i loro sogni ed il secondo posto conquistato (a pari punti con il vincitore) ancora brucia per la squadra, anche dopo il trionfo di oggi.

Ma oggi un estatico Imre ha sorriso “Vincere è un ottimo modo per onorare questa barca. Siamo estremamente felici, abbiamo avuto alti e bassi questa settimana ma penso che abbiamo avuto meno bassi di altri e quindi questo ha fatto la differenza alla fine. Vincere quella ultima gara è stato semplicemente un miracolo, un sogno diventato realtà. Ero piuttosto giù la scorsa stagione. Come si fa a passare da un vantaggio di 17 punti a perdere? Oggi è un giorno felice, tutti sono molto felici, l'equipaggio è molto felice e c'erano delle lacrime quando stavamo festeggiando. Ora saliremo sulla nostra nuova barca e vedremo cosa succede. Penso che la differenza l’abbia fatta la squadra durante molte delle gare di questa settimana, perché non abbiamo mai mollato”. 

Con il primo evento della stagione completato, la 52 SUPER SERIES si dirige negli Stati Uniti, dove gareggeranno nei prossimi due eventi in calendario. Durante la loro prima visita a Newport (Rhode Island), la flotta farà base presso lo storico New York Yacht Club, dove si terrà il XS 52 SUPER SERIES Newport Trophy dal 10 al 16 giugno e il Rolex TP52 World Championship Newport 2024, il Campionato Mondiale TP52, dal 15 al 20 luglio. Dopo il loro viaggio americano, la 52 SUPER SERIES tornerà in Spagna per gareggiare nella Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week dal 27 agosto al 1 settembre e nella Valencia 52 SUPER SERIES Royal Cup dal 23 al 28 agosto. ph. Max Ranchi 


Risultati complessivi della 52 SUPER SERIES PalmaVela Sailing Week

1.    PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 7+4+2+4+3+4+1 = 25

2.    QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 3+1+5+5+1+8+4 = 27

3.    INTERLODGE (USA), Austin and Gwen Fragomen, 9+3+3+3+2+2+2+6+7 = 32

4.    SLED (USA), Takashi Okura, 2+8+4+1+9+3+6 = 33

5.    GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 1+9+8+8+8+7+1+3 = 37

6.    ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 8+2+1+3+5+9+9+9 = 37

7.    PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 4+10+10+7+4+2+8=45

8.    PAPREC (FRA), Jean-Luc Pethuguenin, 5+7+6+6+6+8+7+10 = 49

9.    ALPHA+ (HKG), Shawn and Tina Kang, 6+5+9+9+9+10+10+2 = 51

10.VAYU (THA), Whitcraft Family, 9+6+7(+3)+10+6+5+5+5 = 51

 


03/05/2024 08:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci