Nicolò Renna (CS Torbole) conclude in settima posizione, Edoardo Tanas (CS Torbole) in 15ma posizione e Simone Montanucci (LNI Civitavecchia) in 31ma. Tra le ragazze, 30ma posizione per Aurora De Felici e 35ma per Veronica Leoni (CS Torbole)
Assegnati ai Mondiali Windsurfer di Torbole titoli per le quattro discipline Slalom, Free style, Long distance e Course race, nonchè overall
Mondiale Windsurfer cala l’asso della Long distance con 150 tavole uguali sulla stessa linea di partenza. Giornata speciale per i fratelli Renna: Nicolò si aggiudica la Long Distance e la sorella Sofia balza in testa al course race
Il ricco programma è un susseguirsi di eventi sportivi e non, che tra slalom, course race e free style, cene e feste, rende il Circolo Surf Torbole un turbinio di attività
Iniziati a Torbole i Campionati Mondiali Windsurfer: pionieri del windsurf e nuovi campioni insieme con il ritrovato “Windsurfer spirit"
Il” parco giochi" del vento, dell'acqua e del windsurf di Torbole in questa settimana è stato attivissimo con 250 windsurfisti ospiti al Circolo Surf Torbole, che in condizioni ideali hanno partecipato alla Torbole Techno/RS:X Italian Week
Prosegue in planata la settimana dedicata al windsurf soprattutto giovanile, organizzata al Circolo Surf Torbole e con impegnati circa 250 atleti tra la classe Techno 293 ed RS:X
Sul Garda Bruno Martini stravince lo slalom della RRD One Hour Classic e riconquista il trofeo in memoria di Alberto Menegatti; alla turca Erdil la vittoria femminile
Al via alla prima regata versione SLALOM, in questa prima giornata di "One Hour”, quasi 90 partecipanti, mentre da domani sabato - giornata non lavorativa - supereranno i 100
Belle regate a Torbole per la 1a tappa del Campionato nazionale Slalom FIV RRD FireRace 120: Riccardo Renna, Nicolò Spanu e Leonardo Tomasini i vincitori di categoria
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)