Dopo la vittoria della prima tappa, il Class40 IBSA di Alberto Bona con Pablo Santurde del Arco si trova subito nelle prime posizioni della regata, pronto a difendere il risultato ottenuto sulle prime 1272,5 miglia di percorso
Il record di velocità: “Questa è una medaglia virtuale che mi piace molto: il 29 giugno andavamo al lasco, sotto spi frazionato, c’erano 25 nodi, raffiche a 28 e abbiamo volato"
È previsto nella notte, con vento leggero, l’arrivo del Class40 IBSA con Alberto Bona e Pablo Santurde del Arco alle Azzorre, al traguardo della prima tappa della Les Sables-Horta-Les Sables
Partita ieri alle 13:02, la regata ha visto subito protagonista il team di Alberto Bona, unico italiano al via
Al via domani da Port Olona, nella regione della Vandea, in Francia, la regata numero quattro della stagione del Class40 IBSA, la Les Sables-Horta-Les Sables, dopo l’avventura della Normandy Channel Race
Pronti e carichi per le circa 1300 miglia che ci attendono e che ci separano dal continente. È molto bello pensare che IBSA torna in Europa, e lo fa con noi a bordo dopo tante miglia navigate in oltre 6 mesi, tanta esperienza e tante storie da raccontare
La sorpresa di Pasqua è quindi Ian Lipinski, uscito con una rotta impossibile dalla bonaccia: “Succede - dice Bona - ora sarà impegnativo recuperare, ma abbiamo ancora miglia davanti
Una partenza al lasco per la Défi Atlantique, con Alberto Bona, a bordo del Class40 IBSA insieme a Pablo Santurde del Arco e Pietro Luciani, subito nel gruppo di testa.
Alberto Bona a bordo del Class40 IBSA ha vinto nella sua categoria la RORC Caribbean 600. L’equipaggio ha tagliato poco dopo la mezzanotte caraibica – l’alba di oggi in Italia – il traguardo al primo posto:
“Sono pronto - ha dichiarato Bona - le condizioni meteo sono ottimali in questa giornata e in generale nei prossimi giorni. Sono felice ed entusiasta, ringrazio IBSA e tutto il mio team per il grande lavoro fatto in questi 11 mesi”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione