mercoledí, 5 novembre 2025

YCCS

YC Costa Smeralda: si riprende il 5 settembre con i Maxi

yc costa smeralda si riprende il settembre con maxi
redazione

Il calendario sportivo 2021 dello Yacht Club Costa Smeralda ha visto il regolare svolgimento, nel rispetto delle normative per la prevenzione dal Covid-19, degli eventi programmati per la prima parte della stagione che, dopo la Loro Piana Superyacht Regatta, la Swan Sardinia Challenge e il Grand Prix 2 della Persico 69F Cup si è conclusa a luglio con la Coppa Europa Smeralda 888.

Le regate riprenderanno dal 5 settembre all’11 settembre con la Maxi Yacht Rolex Cup che vedrà ritrovarsi nelle acque della Costa Smeralda ben 44 maxi yacht, un numero di iscritti in linea con le edizioni precedenti alla pandemia. Spiccano il ritorno del 100 piedi (30,5 metri) Comanche nelle mani di un nuovo armatore e i due splendidi J Class, Topaz e Velsheda che duelleranno tra loro come nelle edizioni di America’s Cup degli anni ‘30 del Novecento. La flotta di yacht, la cui lunghezza minima è di 18 metri, è molto variegata e va dai racer puri come i Maxi72 ai cruiser racer che permettono ai loro armatori di navigare in crociera così come prendere parte alle regate. Per questa ragione la flotta sarà divisa in raggruppamenti in funzione delle caratteristiche di ogni tipologia di barca.

 

Dal 17 al 19 settembre tornerà, con una nuova data sul finire della stagione, il Vela & Golf, tradizionale manifestazione a squadre dello YCCS che somma i punteggi acquisiti sul green del Golf Club del Pevero con i risultati delle regate che si svolgono a bordo dei monotipo J/70 dello YCCS. Sono sei i team iscritti: Yacht Club de Monaco, Yacht Club Adriaco, Yacht Club Punta Ala, Marina Militare, Pevero Golf Club oltre ai padroni casa dello YCCS. e regate a Porto Cervo si concluderanno in ottobre, dal 7 al 10, con la finale della Sailing Champions League. La regata per squadre di club si svolge sui J/70 della flotta YCCS a bordo dei quali i team qualificati si alterneranno per brevi “voli” in gironi nei quali tutti si scontreranno tra loro fino a determinare il vincitore finale. 

 

Tutte le manifestazioni si svolgeranno nel pieno rispetto delle leggi e disposizioni emanate dallo Stato Italiano, dalla Regione Sardegna e dalla Federazione Italiana Vela per la prevenzione dalla diffusione del Covid-19.

 


31/08/2021 16:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci