Il calendario sportivo 2021 dello Yacht Club Costa Smeralda ha visto il regolare svolgimento, nel rispetto delle normative per la prevenzione dal Covid-19, degli eventi programmati per la prima parte della stagione che, dopo la Loro Piana Superyacht Regatta, la Swan Sardinia Challenge e il Grand Prix 2 della Persico 69F Cup si è conclusa a luglio con la Coppa Europa Smeralda 888.
Le regate riprenderanno dal 5 settembre all’11 settembre con la Maxi Yacht Rolex Cup che vedrà ritrovarsi nelle acque della Costa Smeralda ben 44 maxi yacht, un numero di iscritti in linea con le edizioni precedenti alla pandemia. Spiccano il ritorno del 100 piedi (30,5 metri) Comanche nelle mani di un nuovo armatore e i due splendidi J Class, Topaz e Velsheda che duelleranno tra loro come nelle edizioni di America’s Cup degli anni ‘30 del Novecento. La flotta di yacht, la cui lunghezza minima è di 18 metri, è molto variegata e va dai racer puri come i Maxi72 ai cruiser racer che permettono ai loro armatori di navigare in crociera così come prendere parte alle regate. Per questa ragione la flotta sarà divisa in raggruppamenti in funzione delle caratteristiche di ogni tipologia di barca.
Dal 17 al 19 settembre tornerà, con una nuova data sul finire della stagione, il Vela & Golf, tradizionale manifestazione a squadre dello YCCS che somma i punteggi acquisiti sul green del Golf Club del Pevero con i risultati delle regate che si svolgono a bordo dei monotipo J/70 dello YCCS. Sono sei i team iscritti: Yacht Club de Monaco, Yacht Club Adriaco, Yacht Club Punta Ala, Marina Militare, Pevero Golf Club oltre ai padroni casa dello YCCS. e regate a Porto Cervo si concluderanno in ottobre, dal 7 al 10, con la finale della Sailing Champions League. La regata per squadre di club si svolge sui J/70 della flotta YCCS a bordo dei quali i team qualificati si alterneranno per brevi “voli” in gironi nei quali tutti si scontreranno tra loro fino a determinare il vincitore finale.
Tutte le manifestazioni si svolgeranno nel pieno rispetto delle leggi e disposizioni emanate dallo Stato Italiano, dalla Regione Sardegna e dalla Federazione Italiana Vela per la prevenzione dalla diffusione del Covid-19.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend