Yamaha Motor Europe N.V. - Filiale Italia partecipa ufficialmente al 55° Salone Nautico Internazionale di Genova, la più importante esposizione annuale dedicata all’eccellenza della nautica in programma presso la Fiera di Genova da domani 30 settembre sino a lunedì 5 ottobre 2015, presentando agli appassionati di navigazione tutte le novità 2016 delle proprie gamme di motori fuoribordo e di WaveRunner, oltre alle imbarcazioni e battelli Cantieri Capelli motorizzati tre diapason e commercializzati in Italia in esclusiva da Yamaha.
La kermesse ligure di quest’anno avrà per il brand giapponese un sapore molto particolare, essendo l’anno 2015 il 60° Anniversario di Yamaha. Era il 1955, infatti, quando Genichi Kawakami fondò ad Iwata quella che sarebbe diventata una delle più grandi realtà a livello mondiale nel produzione di motori. La storica motocicletta a 2 tempi YA-1 segnò l’inizio della storia di Yamaha che non ha mai smesso di progettare, sviluppare e produrre innumerevoli modelli iconici che le hanno permesso di ottenere successi sia sull’acqua che in strada. Per l’occasione protagonista dello spazio genovese dei tre diapason sarà una speciale versione del battello “Tempest 600” by Cantieri Capelli dedicata al 60° Anniversario, che sfoggerà un classico abbinamento giallo/nero e la celebre grafica speedblock.
Yamaha al Salone Nautico sarà presente all’interno del Padiglione B terreno spazio C2-D1 con i numerosi propri prodotti in gamma incluso l’F130A con dispositivo trolling, fuoribordo per la prima volta esposto in un salone. In acqua, presso la darsena antistante al padiglione (banchina A201), sarà presente invece il performante fischerman Osia 315 by Cantieri Capelli motorizzato Yamaha F250, disponibile per un test nelle acque genovesi.
Oltre all’Osia 315, sarà possibile provare il Tempest 900 Sun, il Tempest 1000 WA e il Tempest 44.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata