Yamaha Motor Europe N.V. - Filiale Italia partecipa ufficialmente al 55° Salone Nautico Internazionale di Genova, la più importante esposizione annuale dedicata all’eccellenza della nautica in programma presso la Fiera di Genova da domani 30 settembre sino a lunedì 5 ottobre 2015, presentando agli appassionati di navigazione tutte le novità 2016 delle proprie gamme di motori fuoribordo e di WaveRunner, oltre alle imbarcazioni e battelli Cantieri Capelli motorizzati tre diapason e commercializzati in Italia in esclusiva da Yamaha.
La kermesse ligure di quest’anno avrà per il brand giapponese un sapore molto particolare, essendo l’anno 2015 il 60° Anniversario di Yamaha. Era il 1955, infatti, quando Genichi Kawakami fondò ad Iwata quella che sarebbe diventata una delle più grandi realtà a livello mondiale nel produzione di motori. La storica motocicletta a 2 tempi YA-1 segnò l’inizio della storia di Yamaha che non ha mai smesso di progettare, sviluppare e produrre innumerevoli modelli iconici che le hanno permesso di ottenere successi sia sull’acqua che in strada. Per l’occasione protagonista dello spazio genovese dei tre diapason sarà una speciale versione del battello “Tempest 600” by Cantieri Capelli dedicata al 60° Anniversario, che sfoggerà un classico abbinamento giallo/nero e la celebre grafica speedblock.
Yamaha al Salone Nautico sarà presente all’interno del Padiglione B terreno spazio C2-D1 con i numerosi propri prodotti in gamma incluso l’F130A con dispositivo trolling, fuoribordo per la prima volta esposto in un salone. In acqua, presso la darsena antistante al padiglione (banchina A201), sarà presente invece il performante fischerman Osia 315 by Cantieri Capelli motorizzato Yamaha F250, disponibile per un test nelle acque genovesi.
Oltre all’Osia 315, sarà possibile provare il Tempest 900 Sun, il Tempest 1000 WA e il Tempest 44.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione