Yacht & Garden, la mostra mercato dedicata al mondo del giardinaggio, presenta le date della quarta edizione e si conferma tra gli appuntamenti nazionali più importanti del settore.
Sabato 21 e Domenica 22 maggio 2011, dalle 10 del mattino alle 7 di sera, decine di espositori da tutta Italia porteranno a Genova, nella splendida cornice di Marina Genova Aeroporto*, il polo nautico per SuperYacht del capoluogo ligure, le loro proposte per gli appassionati del giardinaggio e popoleranno i moli e le banchine del vivace “villaggio marinaro” sorto intorno al porto turistico.
Yacht & Garden 2011 è dedicato al giardino mediterraneo, e ospiterà un’ accurata selezione di piante annuali, biennali e perenni fiorite, alberi e arbusti da bacca, piante cactacee e succulente, piante aromatiche e officinali, piante da frutto e da orto, agrumi e piccoli frutti, senza dimenticare particolarità come frutti antichi o sementi rare.
Sul tema del verde e del giardinaggio, inoltre, Yacht & Garden proporrà oggetti di antiquariato da interni ed esterni, attrezzi da giardino, vasi e cesteria, tessuti e decorazioni, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, dipinti e stampe, libri e riviste, mieli e sciroppi, profumi e prodotti di bellezza naturali.
Le due giornate dedicate ai fiori e alla natura saranno, anche quest’anno, ricche di eventi collaterali. Tra questi la Galleria Arte in Porto ospiterà la Mostra C’era un giardino… che espone le opere di Antonio Saliola, grande interprete del giardino che la sua pittura ricrea in un immaginario eden. In programma inoltre corsi di giardinaggio, un incontro con esperti a cura del Garden Club di Genova, una mostra di fotografia, cori e spettacoli di danza classica sul tema del verde. Ai bambini saranno dedicati mini-corsi di giardinaggio creativo in collaborazione con compagnie teatrali e associazioni.
Non potrebbe esserci occasione migliore di Yacht & Garden inoltre per presentare un progetto davvero prestigioso, promosso da Marina Genova Aeroporto: "Un Tesoro da Salvare" ossia una campagna a sostegno del restauro della Collezione Lorenese di Cere Botaniche. Si tratta di circa 200 modelli di piante in vaso a grandezza naturale, realizzati tra il XVIII e il XIX secolo, dall'Officina di Ceroplastica costituita all'interno dell'Imperiale e Regio Museo di Fisica e Storia Naturale, fondato a Firenze nel 1775 da Pietro Leopoldo di Lorena. Una preziosa ed unica Collezione sconosciuta al pubblico, di grande importanza storica e rilevante pregio artistico, attualmente ospitata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze.
Il restauro sarà affidato alla indiscussa eccellenza dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Durante "Yacht & Garden", in via del tutto eccezionale e protetta da ogni cura, a Marina Genova Aeroporto sarà possibile ammirare una delle cere della preziosa Collezione.
Nella giornata di domenica 22 maggio alle ore 11, il progetto sarà presentato dalla dr.ssa Chiara Nepi, responsabile della Sezione di Botanica del Museo di Storia Naturale di Firenze e dalle restauratrici Andreina Andreoni e Francesca Kumar dell'Opificio.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose