Yacht & Garden, la mostra mercato dedicata al mondo del giardinaggio, presenta le date della quarta edizione e si conferma tra gli appuntamenti nazionali più importanti del settore.
Sabato 21 e Domenica 22 maggio 2011, dalle 10 del mattino alle 7 di sera, decine di espositori da tutta Italia porteranno a Genova, nella splendida cornice di Marina Genova Aeroporto*, il polo nautico per SuperYacht del capoluogo ligure, le loro proposte per gli appassionati del giardinaggio e popoleranno i moli e le banchine del vivace “villaggio marinaro” sorto intorno al porto turistico.
Yacht & Garden 2011 è dedicato al giardino mediterraneo, e ospiterà un’ accurata selezione di piante annuali, biennali e perenni fiorite, alberi e arbusti da bacca, piante cactacee e succulente, piante aromatiche e officinali, piante da frutto e da orto, agrumi e piccoli frutti, senza dimenticare particolarità come frutti antichi o sementi rare.
Sul tema del verde e del giardinaggio, inoltre, Yacht & Garden proporrà oggetti di antiquariato da interni ed esterni, attrezzi da giardino, vasi e cesteria, tessuti e decorazioni, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, dipinti e stampe, libri e riviste, mieli e sciroppi, profumi e prodotti di bellezza naturali.
Le due giornate dedicate ai fiori e alla natura saranno, anche quest’anno, ricche di eventi collaterali. Tra questi la Galleria Arte in Porto ospiterà la Mostra C’era un giardino… che espone le opere di Antonio Saliola, grande interprete del giardino che la sua pittura ricrea in un immaginario eden. In programma inoltre corsi di giardinaggio, un incontro con esperti a cura del Garden Club di Genova, una mostra di fotografia, cori e spettacoli di danza classica sul tema del verde. Ai bambini saranno dedicati mini-corsi di giardinaggio creativo in collaborazione con compagnie teatrali e associazioni.
Non potrebbe esserci occasione migliore di Yacht & Garden inoltre per presentare un progetto davvero prestigioso, promosso da Marina Genova Aeroporto: "Un Tesoro da Salvare" ossia una campagna a sostegno del restauro della Collezione Lorenese di Cere Botaniche. Si tratta di circa 200 modelli di piante in vaso a grandezza naturale, realizzati tra il XVIII e il XIX secolo, dall'Officina di Ceroplastica costituita all'interno dell'Imperiale e Regio Museo di Fisica e Storia Naturale, fondato a Firenze nel 1775 da Pietro Leopoldo di Lorena. Una preziosa ed unica Collezione sconosciuta al pubblico, di grande importanza storica e rilevante pregio artistico, attualmente ospitata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze.
Il restauro sarà affidato alla indiscussa eccellenza dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Durante "Yacht & Garden", in via del tutto eccezionale e protetta da ogni cura, a Marina Genova Aeroporto sarà possibile ammirare una delle cere della preziosa Collezione.
Nella giornata di domenica 22 maggio alle ore 11, il progetto sarà presentato dalla dr.ssa Chiara Nepi, responsabile della Sezione di Botanica del Museo di Storia Naturale di Firenze e dalle restauratrici Andreina Andreoni e Francesca Kumar dell'Opificio.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate