giovedí, 18 settembre 2025

VELA PARALIMPICA

Yacht Club Punta Ala e IBSA insieme per la vela inclusiva

yacht club punta ala ibsa insieme per la vela inclusiva
Roberto Imbastaro

Navigare insieme, oltre la disabilità e in un’ottica di sviluppo della vela para sailing. È questo l’obiettivo al centro della partnership tra Yacht Club Punta Ala e IBSA Farmaceutici, protagoniste della cerimonia che si è tenuta domenica, presso la sede del prestigioso circolo velico, per mettere ufficialmente in mare le due imbarcazioni Hansa 303 donate dall’azienda al Club.

 

Una collaborazione che nasce nell’ambito del progetto “Sailing into the Future. Together” di IBSA, che condivide con lo Yacht Club di Punta Ala la forte vocazione alla responsabilità sociale e una visione dello sport come strumento d’incontro e inclusione, in particolar modo per chi ha una disabilità.

Grazie alla donazione di queste due imbarcazioni, specificatamente progettate per rendere semplice e sicura la navigazione a persone con disabilità fisica e mentale, lo Yacht Club di Punta Ala potenzierà infatti le proprie attività di vela inclusiva, aumentando il numero di partecipanti ai corsi di avviamento alla vela e dando la possibilità ai velisti para sailing già esperti di confrontarsi in prove sportive in uno dei campi di regata più belli e competitivi d’Italia.

 

“Sailing into the Future. Together è un progetto che ha messo al centro uno sport - la vela - e ne ha fatto un veicolo di importanti valori e messaggi: la sana competizione sportiva, la sfida con sé stessi, la sensibilizzazione su temi oggi estremamente rilevanti come la sostenibilità ambientale, il rispetto della natura, l’inclusione e l’integrazione sociale” - dichiara Giorgio Pisani Vice Presidente Southern Europe di IBSA e Leader del progetto Sailing into the Future. Together. “È in questo contesto che nasce la partnership con lo Yacht Club Punta Ala in Italia, e con altri circoli velici e associazioni in Svizzera e Francia, per promuovere insieme iniziative di vela inclusiva, mettendo a disposizione imbarcazioni adatte alla scuola vela para sailing”.

 

Fondato nel 1976, lo Yacht Club Punta Ala - situato nell’omonima località in provincia di Grosseto - è noto a livello internazionale per essere stato il Club che ha lanciato la prima sfida in Coppa America di Luna Rossa alla fine degli anni Novanta. Da allora, il Circolo è sempre stato uno dei protagonisti in Italia per l’attività sportiva ad altissimo livello, e nel tempo ha allargato i suoi programmi per includere anche persone con disabilità motorie: nel 2013 è stata creata una specifica sezione con una scuola di vela e l’organizzazione di regate per le persone con disabilità. La vela può infatti essere praticata da persone con disabilità motorie, sensoriali e, con adeguati supporti, anche con disabilità intellettive.

 

“Con un gran numero di atleti e con una location di riferimento della Federazione Italiana Vela, lo Yacht Club Punta Ala è un faro in Italia e all’estero per le attività dedicate alle persone con disabilità grazie a programmi sportivi, strutture, mezzi e assistenza di grande valore e qualità” – commenta il Prof. Alessandro Masini, Presidente dello Yacht Club Punta Ala. “Le due imbarcazioni Hansa 303 donate da IBSA andranno a potenziare i nostri programmi, mirati a creare una reale integrazione del diversamente abile sul campo di gara, grazie al supporto di istruttori qualificati che potranno affiancare i velisti anche a bordo delle due nuove imbarcazioni”.

 

“Il percorso che la Federazione Italiana Vela ha intrapreso con decisione in questi ultimi anni è ben chiaro: un progetto para sailing di ampio respiro che permetta a sempre più soggetti di potersi avvicinare al nostro mondo” – sottolinea il Presidente FIV, Francesco Ettorre – “La Para Sailing Academy è il nostro nuovo fiore all’occhiello: un villaggio itinerante che partirà proprio in questi giorni dalla Sicilia e che porterà ai nostri Circoli imbarcazioni e istruttori specifici per svolgere questa attività. Lo Yacht Club Punta Ala si conferma uno dei Circoli di maggior fermento sportivo nel panorama nazionale. Da anni l’attenzione per la vela para sailing lo pone al vertice tra i nostri Affiliati per sensibilità e preparazione nel settore. Un ringraziamento particolare a IBSA per questo suo progetto che permette di aumentare in maniera significativa la vocazione di inclusività dello Yacht Club Punta Ala e di tutto il mondo della Vela.”

 

Il programma sportivo dello Yacht Club Punta Ala con i due nuovi Hansa 303 “targati” IBSA inizierà immediatamente, attraverso questo programma:

  • Allenamenti della squadra agonistica presso base nautica accessibile a Punta Ala
  • Regata, Livorno 30 aprile-1° maggio
  • Regata, Porto San Giorgio 17-18 giugno
  • Regata di qualificazione al Campionato Nazionale, Chiavari 10-11 settembre
  • Campionato Italiano Classi Olimpiche 2023, Numana 26 settembre-1° ottobre 

 


28/03/2023 17:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci