mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CORSI

Yacht Club Italiano: i corsi di vela Cruise College

Con l'arrivo dell'estate, la Scuola di Mare Beppe Croce dello Yacht Club Italiano riprende la sua consueta attività a bordo di imbarcazioni d’altura di circa 20 metri, proponendo settimane di navigazione per juniores (11-17 anni) nello splendido Arcipelago de La Maddalena, in Sardegna.

Il corsi Cruise College
Cruise College, ossia crociera-scuola. Non si tratta solo di una crociera, non solo di una scuola, ma un binomio che permetterà ai ragazzi di trascorrere una o più settimane all'aria aperta, condividendo le loro giornate tra coetanei, imparando la navigazione a vela, le principali manovre su un cabinato e le basi dell'arte marinaresca.
E’ una settimana di vela full immersion ma soprattutto una vera scuola di vita.
Durante i corsi i ragazzi contribuiscono non solo alla navigazione, ma anche alla preparazione dei pasti, alle pulizie ed al mantenimento in ordine della barca, requisiti imprescindibili per una navigazione sicura oltre che divertente. Queste attività saranno correttamente inserite in un contesto giornaliero dove si troverà anche il momento per fare un bagno in mare, giocare in spiaggia, passeggiare a terra per conoscere la fauna e la flora delle piccole e incantevoli isole dell’arcipelago de La Maddalena. A bordo è assicurata la presenza di un coordinatore didattico con la qualifica di “Istruttore Federale” della Federazione Italiana Vela, di un aiuto istruttore e di una educatrice.
Responsabile del team è Paolo Vianson, sposato e padre di tre ragazzi, Istruttore Federale, esperto navigatore e conosciuto per le sue attività nella Vela Solidale con il progetto “Matti per la Vela” (www.mattiperlavela.org).
Comandante della barca e responsabile dei Corsi di Altura per lo Yacht Club Italiano porta avanti con successo sempre crescente da oltre diecianni i corsi per giovani adolescenti Cruise College.

Il programma
Ogni settimana l'appuntamento con i ragazzi sarà fissato presso il Terminal Traghetti della Lanterna di Genova, per salpare con un traghetto di linea alla volta di Olbia. Lì ad aspettarli ci saranno le due barche dello Yacht Club Italiano, Grampus e Indomabile Pensiero. I ragazzi viaggeranno tutti insieme, affiancati da una accompagnatrice che poi salirà in barca e resterà con loro tutta la settimana per poi riportarli a Genova con il traghetto e riconsegnarli ai rispettivi genitori al termine del corso.

Una giornata tipo
Il successo dei Cruise College è dovuto al fatto i ragazzi sono impegnati in tutte le ore della giornata in attività che si alternano l’una all’altra. Dopo essere saliti a bordo i ragazzi fanno una prima conoscenza della barca e delle sue regole (sistemazioni a bordo, suddivisione dei turni). Si parte quindi per la navigazione, con destinazioni ogni giorno diverse a seconda delle condizioni meteo (Isola Razzoli, Budelli, Santa Maria, Spargi, Caprera, Santo Stefano, Bonifacio, Lavezzi).
La notte viene trascorsa all'ancora in rada o in porto.
I ragazzi (9 per barca) alloggiano in cabine da 2-4 cuccette, divisi tra maschi e femmine e hanno a disposizione le 3 toilettes della barca.
Le imbarcazioni dello Yacht Club Italiano sono dotate dei più sofisticati strumenti elettronici e di un localizzatore satellitare capace di mostrarne in tempo reale la posizione su Google Maps. I genitori dei partecipanti potranno osservare la navigazione dei loro figli e ogni sera ricevere via mail il diario di bordo scritto dai ragazzi.

Le date 2014
I corsi Cruise College corsi si svolgeranno con partenza settimanale nelle seguenti date:

1° turno 16 - 23 giugno 2014
2° turno 23 - 30 giugno 2014
3° turno 1 - 8 luglio 2014
4° turno 9 - 16 luglio 2014
5° turno 17 - 24 luglio 2014
6° turno 25 - 3 agosto 2014

Per informazioni e iscrizioni sui corsi è possibile contattare la Segreteria dello Yacht Club Italiano: Tel + 39 010 246 12 06, email: info@yci.it


31/03/2014 17:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci