Con l'arrivo dell'estate, la Scuola di Mare Beppe Croce dello Yacht Club Italiano riprende la sua consueta attività a bordo di imbarcazioni d’altura di circa 20 metri, proponendo settimane di navigazione per juniores (11-17 anni) nello splendido Arcipelago de La Maddalena, in Sardegna.
Il corsi Cruise College
Cruise College, ossia crociera-scuola. Non si tratta solo di una crociera, non solo di una scuola, ma un binomio che permetterà ai ragazzi di trascorrere una o più settimane all'aria aperta, condividendo le loro giornate tra coetanei, imparando la navigazione a vela, le principali manovre su un cabinato e le basi dell'arte marinaresca.
E’ una settimana di vela full immersion ma soprattutto una vera scuola di vita.
Durante i corsi i ragazzi contribuiscono non solo alla navigazione, ma anche alla preparazione dei pasti, alle pulizie ed al mantenimento in ordine della barca, requisiti imprescindibili per una navigazione sicura oltre che divertente. Queste attività saranno correttamente inserite in un contesto giornaliero dove si troverà anche il momento per fare un bagno in mare, giocare in spiaggia, passeggiare a terra per conoscere la fauna e la flora delle piccole e incantevoli isole dell’arcipelago de La Maddalena. A bordo è assicurata la presenza di un coordinatore didattico con la qualifica di “Istruttore Federale” della Federazione Italiana Vela, di un aiuto istruttore e di una educatrice.
Responsabile del team è Paolo Vianson, sposato e padre di tre ragazzi, Istruttore Federale, esperto navigatore e conosciuto per le sue attività nella Vela Solidale con il progetto “Matti per la Vela” (www.mattiperlavela.org).
Comandante della barca e responsabile dei Corsi di Altura per lo Yacht Club Italiano porta avanti con successo sempre crescente da oltre diecianni i corsi per giovani adolescenti Cruise College.
Il programma
Ogni settimana l'appuntamento con i ragazzi sarà fissato presso il Terminal Traghetti della Lanterna di Genova, per salpare con un traghetto di linea alla volta di Olbia. Lì ad aspettarli ci saranno le due barche dello Yacht Club Italiano, Grampus e Indomabile Pensiero. I ragazzi viaggeranno tutti insieme, affiancati da una accompagnatrice che poi salirà in barca e resterà con loro tutta la settimana per poi riportarli a Genova con il traghetto e riconsegnarli ai rispettivi genitori al termine del corso.
Una giornata tipo
Il successo dei Cruise College è dovuto al fatto i ragazzi sono impegnati in tutte le ore della giornata in attività che si alternano l’una all’altra. Dopo essere saliti a bordo i ragazzi fanno una prima conoscenza della barca e delle sue regole (sistemazioni a bordo, suddivisione dei turni). Si parte quindi per la navigazione, con destinazioni ogni giorno diverse a seconda delle condizioni meteo (Isola Razzoli, Budelli, Santa Maria, Spargi, Caprera, Santo Stefano, Bonifacio, Lavezzi).
La notte viene trascorsa all'ancora in rada o in porto.
I ragazzi (9 per barca) alloggiano in cabine da 2-4 cuccette, divisi tra maschi e femmine e hanno a disposizione le 3 toilettes della barca.
Le imbarcazioni dello Yacht Club Italiano sono dotate dei più sofisticati strumenti elettronici e di un localizzatore satellitare capace di mostrarne in tempo reale la posizione su Google Maps. I genitori dei partecipanti potranno osservare la navigazione dei loro figli e ogni sera ricevere via mail il diario di bordo scritto dai ragazzi.
Le date 2014
I corsi Cruise College corsi si svolgeranno con partenza settimanale nelle seguenti date:
1° turno 16 - 23 giugno 2014
2° turno 23 - 30 giugno 2014
3° turno 1 - 8 luglio 2014
4° turno 9 - 16 luglio 2014
5° turno 17 - 24 luglio 2014
6° turno 25 - 3 agosto 2014
Per informazioni e iscrizioni sui corsi è possibile contattare la Segreteria dello Yacht Club Italiano: Tel + 39 010 246 12 06, email: info@yci.it
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi