Nel week end appena concluso, presso le sale del Club Nautico Versilia, alla presenta di un pubblico molto numeroso e di tante autorità fra le quali il Sindaco di Viareggio Luca Lunardini, il contrammiraglio Ilarione Dell'Anna (comandante della Direzione Marittima della Toscana e della Capitaneria di Porto di Livorno), il CF Fabrizio Ratto Vaquer Comandante della capitaneria di Porto di Viareggio, il responsabile Relazioni Interne Fiv Gianluca Duranti, il presidente provinciale Coni Fiv Vittorio Giusti, e l’impareggiabile Luigi Rocchi, si è svolta la cerimonia conclusiva della XXXV Coppa Carnevale, la tradizionale regata organizzata dal CN Versilia e dalla LNI Viareggio che, come ogni anno, apre ufficialmente la stagione agonistica del Comitato Circoli Velici Toscani (costituito anche dal CN Livorno, dalla LNI Pisa, dallo YC Livorno e dallo YCRM di Pisa).
Prima manche del Campionato Toscano di Vela d’Altura (che proseguirà con le cinque tappe del Campionato di Primavera, il Trofeo Ammiraglio Francese e le sei prove del Campionato Invernale, tutte manifestazioni itineranti organizzate nelle acque di Viareggio, Marina di Pisa e Livorno), la Coppa Carnevale 2009 è stata letteralmente dominata dalle imbarcazioni invelate dalla veleria di Capezzano Pianore Be1 Eurosails: il Mescal 959 Birba, armato e timonato da Renzo Mazzoni si è imposto nella Classe Libera A, l’X342 Scamperix armato dai fratelli Gianni e Dario Mori e timonato da Francesco Graziani nella Classe Irc Gruppo 3, e il Grand Soleil 37 Krios di Giancarlo Campera (secondo classificato anche nella Classe Irc Gruppo 3 a pari punti con il vincitore) nella Classe Orc Gruppo C3. A queste belle affermazioni si aggiungono il terzo posto nella Libera A del GS 46 Bizzosa del Bizzosa Sailing Team (timonata da Stefano Bettarini) e nella Libera B del Comet Tao Tao di Marco Barsanti, la quarta posizione nella Classe Orc Gruppo C 1 del Dehler 39 Tanah Lot di Marco Nardi e Daniele Baldini (al timone) e nella Libera B il Brigand Nonno Pio armato e timonato da Francesco Tomei. Soddisfazione, quindi, per i titolari della Veleria Marco Giannoni e Franco Ciccarelli, impegnati a bordo nelle tre giornate di gara rispettivamente di Tanah lot e Birba (la classe Libera è scesa in acqua nelle giornate di sabato e domenica portando a termine tre prove mentre gli altri Raggruppamenti hanno disputato una regata anche il venerdì).
Nel corso della cerimonia, condotta dai presidenti del CN Versilia Federico Landucci e della LNI Domenico Mei, sono stati premiati i vincitori della Libera A Birba di Renzo Mazzoni (seguito da Telepatia di Giusti e da Bizzosa), della Libera B Mimì Bizzosa di Andrea Nieri (che ha preceduto Graal di Baldecchi e Tao Tao di Marco Barsanti), dell’Orc Gruppo R1, QQ7 di Maffini-Lazzerini (davanti a Giumat di Trusendi), dell’Orc Gruppo C1 GLS Stella di Fava (che ha anticipato Antares della SVMM e Happy Hour di Domenico Mei), dell’Orc C3 Krios di Giancarlo Campera (che ha lasciato nella scia Asell di Battaglia e Bora First di Antonelli), dell’Irc Gruppo 1 C Map di Borghetti (che ha avuto la meglio su GLS Stella e Giumat), dell’Irc Gruppo 3 Scamperix dei fratelli Mori (seguito a pari punti da Krios e in terza posizione da Asell) e dall’Irc Gruppo R1 QQ7 di Roberto Maffini (unico in questo raggruppamento). Assegnati anche numerosi Trofei (fra i quali la Coppa Burlamacco e l’ambita Coppa d’Argento), un premio speciale all’imbarcazione Ismaele di Cubatoli, e premi a sorteggio. Nel prossimo fine settimana le imbarcazioni delle Classi Orc, Irc e Libera scenderanno nelle acque labroniche per contendersi i tradizionali Trofei Nedo Neri, Wiechmann e Banca CR Firenze, prime tre prove del Campionato Primaverile: l’organizzazione delle regate sarà affidata allo Yacht Club Livorno e al Circolo Nautico Livorno.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi