Nel week end appena concluso, presso le sale del Club Nautico Versilia, alla presenta di un pubblico molto numeroso e di tante autorità fra le quali il Sindaco di Viareggio Luca Lunardini, il contrammiraglio Ilarione Dell'Anna (comandante della Direzione Marittima della Toscana e della Capitaneria di Porto di Livorno), il CF Fabrizio Ratto Vaquer Comandante della capitaneria di Porto di Viareggio, il responsabile Relazioni Interne Fiv Gianluca Duranti, il presidente provinciale Coni Fiv Vittorio Giusti, e l’impareggiabile Luigi Rocchi, si è svolta la cerimonia conclusiva della XXXV Coppa Carnevale, la tradizionale regata organizzata dal CN Versilia e dalla LNI Viareggio che, come ogni anno, apre ufficialmente la stagione agonistica del Comitato Circoli Velici Toscani (costituito anche dal CN Livorno, dalla LNI Pisa, dallo YC Livorno e dallo YCRM di Pisa).
Prima manche del Campionato Toscano di Vela d’Altura (che proseguirà con le cinque tappe del Campionato di Primavera, il Trofeo Ammiraglio Francese e le sei prove del Campionato Invernale, tutte manifestazioni itineranti organizzate nelle acque di Viareggio, Marina di Pisa e Livorno), la Coppa Carnevale 2009 è stata letteralmente dominata dalle imbarcazioni invelate dalla veleria di Capezzano Pianore Be1 Eurosails: il Mescal 959 Birba, armato e timonato da Renzo Mazzoni si è imposto nella Classe Libera A, l’X342 Scamperix armato dai fratelli Gianni e Dario Mori e timonato da Francesco Graziani nella Classe Irc Gruppo 3, e il Grand Soleil 37 Krios di Giancarlo Campera (secondo classificato anche nella Classe Irc Gruppo 3 a pari punti con il vincitore) nella Classe Orc Gruppo C3. A queste belle affermazioni si aggiungono il terzo posto nella Libera A del GS 46 Bizzosa del Bizzosa Sailing Team (timonata da Stefano Bettarini) e nella Libera B del Comet Tao Tao di Marco Barsanti, la quarta posizione nella Classe Orc Gruppo C 1 del Dehler 39 Tanah Lot di Marco Nardi e Daniele Baldini (al timone) e nella Libera B il Brigand Nonno Pio armato e timonato da Francesco Tomei. Soddisfazione, quindi, per i titolari della Veleria Marco Giannoni e Franco Ciccarelli, impegnati a bordo nelle tre giornate di gara rispettivamente di Tanah lot e Birba (la classe Libera è scesa in acqua nelle giornate di sabato e domenica portando a termine tre prove mentre gli altri Raggruppamenti hanno disputato una regata anche il venerdì).
Nel corso della cerimonia, condotta dai presidenti del CN Versilia Federico Landucci e della LNI Domenico Mei, sono stati premiati i vincitori della Libera A Birba di Renzo Mazzoni (seguito da Telepatia di Giusti e da Bizzosa), della Libera B Mimì Bizzosa di Andrea Nieri (che ha preceduto Graal di Baldecchi e Tao Tao di Marco Barsanti), dell’Orc Gruppo R1, QQ7 di Maffini-Lazzerini (davanti a Giumat di Trusendi), dell’Orc Gruppo C1 GLS Stella di Fava (che ha anticipato Antares della SVMM e Happy Hour di Domenico Mei), dell’Orc C3 Krios di Giancarlo Campera (che ha lasciato nella scia Asell di Battaglia e Bora First di Antonelli), dell’Irc Gruppo 1 C Map di Borghetti (che ha avuto la meglio su GLS Stella e Giumat), dell’Irc Gruppo 3 Scamperix dei fratelli Mori (seguito a pari punti da Krios e in terza posizione da Asell) e dall’Irc Gruppo R1 QQ7 di Roberto Maffini (unico in questo raggruppamento). Assegnati anche numerosi Trofei (fra i quali la Coppa Burlamacco e l’ambita Coppa d’Argento), un premio speciale all’imbarcazione Ismaele di Cubatoli, e premi a sorteggio. Nel prossimo fine settimana le imbarcazioni delle Classi Orc, Irc e Libera scenderanno nelle acque labroniche per contendersi i tradizionali Trofei Nedo Neri, Wiechmann e Banca CR Firenze, prime tre prove del Campionato Primaverile: l’organizzazione delle regate sarà affidata allo Yacht Club Livorno e al Circolo Nautico Livorno.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...