La prima giornata di regate a Porto Ercole hanno messo in evidenza lo stato di forma di Lorenzo Rossi e il team di Ricca D’Este27, che con tre primi posti nelle tre prove disputate, la fa subito da padrone. Marco Flemma su Ricca D’Este37 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini formano il podio della prima giornata.
---------------
Sono state tre regate perfette che hanno seguito la regola delle tre C: Campo perfetto, Comitato ineccepibile e Competitors di alto livello.
Infatti il Comitato di regata che si è un pò allontanato dalle risacche sotto il Monte Argentario ha disegnato sull’acqua con una geometria euclidea il campo di regata, non lasciando scampo ai buoni in partenza. Così la flotta per tutte e tre le regate si è potuta sgranare alla ricerca di un sinistro che veniva da sotto Ansedonia piuttosto che sulla destra, con qualche calo di aria. Sempre sostenuto il vento tra i 12 e 15 nodi e onda pronunciata, una prima giornata ideale.
Subito avanti le due “Ricca d’Este” 27 e 37 di Lorenzo Rossi e Marco Flemma, mettendo a frutto la loro preparazione ed esperienza. Qualche inserimento provava a farlo il team di Roberto Ugolini (La Poderosa 2.0) che ha strappato un bellissimo secondo posto nella seconda regata. Bei duelli la barche del CCANIENE RiDeCoSì 2 timonata da Alessandro Maria Rinaldi e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, vantaggio del primo nella prima prova e del secondo nell’ultima prova di giornata. L’aria non è calata neanche nella terza prova e così anche l’equipaggio di Jacopo Pasanisi con tre quinti posti insidia la parte bassa del podio.
Pochi problemi sul tanto temuto OCS che purtroppo nella seconda prova ha coinvolto Estrella Javalina e per l’equipaggio di Antonio Sodo Migliori su La Poderosa 1 che invece è stato letteralmente catapultato in acqua per una draglia staccata. Tutto bene poi per l’equipaggio che batteva bandiera dello Yacht Club Costa Smeralda che è ritornato indietro per recuperarli per poi chiudere con un 12°.
Domani, seconda giornata di regate che vedrà i 18 equipaggi iscritti darsi ancora battaglia tra le acque di Porto Ercole.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese