Tre giorni di manifestazione, due regate in programma, due conferenze, il concorso per il miglior restauro di deriva d’epoca, il primo raduno nazionale delle “Inglesine” dei laghi, un cocktail di benvenuto per gli equipaggi e una cena di gala con musica dal vivo. Questa in breve l’undicesima edizione della Verbano Classic Regatta (www.veledepocaverbano.com), la più importante e partecipata regata nazionale in acque interne riservata alle imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali in programma dall’1 al 3 settembre 2023 a Cerro di Laveno Mombello, sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Si tratta dell’unico raduno-regata nazionale di vele d’epoca dove sono ammesse anche le derive storiche, che costituiscono una classe a loro dedicata. Trattandosi di un evento il cui scopo è quello di condividere una passione comune, non verranno accettate proteste in regata. La Verbano Classic Regatta è un evento organizzato dall’AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano (www.veledepocaverbano.com) presieduta da Paolo Sivelli, in collaborazione con il CVMV, Circolo Velico Medio Verbano e il MIDeC, Museo Internazionale Design Ceramico, con il patrocinio della FIBaS (Federazione Italiana Barche Storiche), AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Laveno Mombello. A chi arriverà da lontano verranno segnalate strutture logistiche per i pernottamenti a prezzi convenzionati.
La notizia farà felici tanti piccoli armatori di derive d’epoca e classiche sparse per l’Italia, che spesso non possono partecipare ai raduni di scafi storici per via delle ridotte dimensioni. Da quest’anno l’Associazione Vele d’Epoca Verbano offre loro l’opportunità di competere non solo in occasione delle regate previste, ma anche di concorrere al premio per il miglior restauro (inviare una mail di candidatura a info@veledepocaverbano.com). Numerose le tipologie di derive in legno nate nel corso dei decenni che ad oggi rispettano criteri di classicità, dallo storico Vaurien al Flying Junior, Flying Dutchman, Dinghy 12’ alle rare Classi ‘A’ e ‘U’ e Serie Laghi per proseguire con il Finn, il Contender, Lightning, Fireball e Snipe. Al concorso non potranno partecipare le derive multiscafo (catamarani o trimarani), quelle con bilanciere e le barche con i foil.
Nel contesto della XI Verbano Classic Regatta si svolgerà il Primo raduno delle “Inglesine” dei laghi, le tipiche lance a remi da passeggio costruite in mogano a clinker, di provenienza anglosassone, particolarmente diffuse sui laghi di Como e Maggiore. Le barche verranno esposte nel porto antico di Cerro di Laveno e oltre a entrare a fare parte del primo Registro delle Inglesine si sfideranno in occasione di un palio. Il progetto del ritorno delle Inglesine è sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Ecco il link attraverso il quale può essere formalizzata l’iscrizione alla XI edizione della Verbano Classic Regatta: https://www.veledepocaverbano.com/scheda-iscrizione-regata/
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio