domenica, 9 novembre 2025

PREMI

World Yachts Trophies: tripletta per Ferretti Groups

world yachts trophies tripletta per ferretti groups
red

Triplice successo per il Gruppo Ferretti, tra i leader mondiali nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht, con un portafoglio unico di prestigiosi brand, tra i più esclusivi della nautica mondiale, che chiude in bellezza il 34° Festival International del la Plaisance aggiudicandosi tre prestigiosi riconoscimenti ai World Yachts Trophies 2011 per le proprie imbarcazioni Ferretti 720, Ferretti Custom Line 100’ e Pershing 108’.

In particolare, Ferretti 720 ha vinto come Best Layout nella categoria Flying Bridge sotto i 24 metri, Pershing 108’ ha vinto come Best Design nella categoria Sport Yachts oltre i 24 metri e Ferretti Custom Line 100’ è stato premiato per il Best Layout nella categoria Flying Bridge oltre i 24 metri.

Organizzati dal gruppo editoriale francese LuxmediaGroup, i World Yachts Trophies sono considerati tra i premi più prestigiosi del settore, dal momento che le imbarcazioni vengono selezionate e valutate da una giuria estremamente competente e specializzata, formata dal board dei direttori di questo network.

Sono particolarmente fiero di questo triplice riconoscimento, arrivato proprio all’inizio del nuovo anno nautico. Questi tre premi rappresentano un’ulteriore, importante testimonianza di come il costante lavoro di ricerca e sviluppo del Gruppo Ferretti, volto a costruire imbarcazioni sempre più innovative sotto ogni aspetto, sia apprezzato e riconosciuto sia dal mercato internazionale, sia da esperti del settore e addetti ai lavori” ha commentato di Norberto Ferretti, Presidente e Fondatore del Gruppo Ferretti.

Ferretti 720, lungo 21,80 m, nasce dalla collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project, l’AYT - Advanced Yacht Technology, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti, ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup. Il modello trae origine dall’innovativo concept di cui l’800 è stato il capostipite: creare un equilibrio tra stile classico-contemporaneo di Ferretti Yachts e un gusto per gli interni moderno, unito a un design d’impatto. Linea accattivante, roll bar con bimini top integrato e vetrata continua lungo il ponte principale caratterizzano l’esterno. Alle vetrate open view nello scafo si aggiungono quelle delle cabine ospiti e della VIP a prua, rendendo ancora più ampi i generosi volumi interni,grazie alla luce naturale.

Il Pershing 108’, lungo 32,90 m, nasce dalla consolidata collaborazione tra lo yacht Designer Fulvio De Simoni, l’AYT del Gruppo Ferretti ed il Centro Stile Ferrettigroup, forte di un layout versatile e di una innovativa tecnologia di bordo che ne fanno un modello precursore dei tempi con una motorizzazione, per la prima volta frazionata a 3. Il nuovo Pershing 108’ monta ben tre MTU 16v 2000 M 94 L diesel da 2638 mHp ( 1939 kw) e, grazie alle tre eliche di superficie, raggiunge una velocità massima di oltre 42 nodi.


Ferretti Custom Line 100’, lungo 30,60m e frutto della collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project, l’AYT - Advanced Yacht Technology, e il Centro Stile Ferrettigroup, nasce per soddisfare chi ricerca un design più sportivo senza rinunciare a funzionalità e volumi ampliati. La vetrata continua dalla poppa del ponte principale alla plancia di comando rialzata, la vetrata triangolare su entrambe le murate, all’altezza della cabina armatoriale, la falchetta abbattibile lungo la murata di destra nonché l’introduzione della tipologia wide body nella zona armatoriale, novità unica per yacht di questo segmento, sono alcune delle caratteristiche vincenti del nuovo modello Ferretti Custom Line.



14/09/2011 10:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci