Conclusi gli Europei slalom giovanili (under 21 e under 17) e master (over 40) pinna e foil dopo quattro giornate piuttosto complicate dal punto di vista meteo. Fortunatamente gli ultimi due giorni il tempo ha cambiato rotta e ha offerto due belle giornate di sole e vento che hanno fatto recuperare per quanto possibile le regate, con il Comitato organizzatore del Circolo Surf Torbole e quello di regata FIV, che hanno sfruttato tutto il vento possibile, fin dal primo mattino.
Anche domenica si è partiti alle 8, questa volta con la disciplina slalom pinna, che richiede un’intensità di vento più alta rispetto al foil (base di 11 nodi rispetto agli 8 del foil). Nonostante le raffiche un po’ incostanti, ma grazie al grande lavoro del Comitato di regata, che ha monitorato senza sosta il vento sul campo di regata, nonchè le condizioni di planata degli atleti, è stato possibile concludere i tabelloni delle categorie Junior maschile, femminile e Master; purtroppo la categoria più numerosa degli youth under 21, non è riuscita a concludere la finalissima, che avrebbe assegnato il podio. Il vento infatti, proprio quando toccava alla finale youth, è iniziato a calare, non assicurando una regata regolare. Nonostante almeno 4 tentativi senza successo per “buchi di vento” non si è riusciti a concludere la loro gara, che fino a quel momento aveva offerto appassionanti passaggi in boa con strambate e gran planate. Si sperava nel vento da sud del pomeriggio, che però non è salito, lasciando così inconclusa la gara youth dello slalom pinna.
Per la categoria dei più giovani junior e dei master invece, presenti in numero minore rispetto agli youth e quindi con meno batterie, si è riusciti ad assegnare i titoli slalom pinna: tra i maschi junior titolo al danese Denizhan Tunc, a seguire doppietta francese con Paul Gobin e Ivan Huault. Tra le ragazze under 17 dominio della turca Elif Ercan, che ha vinto anche il titolo slalom foil; secondo e terzo posto delle francesi Sermet e Philip. Bella gara dei master con vittoria del tedesco Helge Wilkens; secondo posto dell’austriaco Purwitzer e terzo dell’italiano Massimiliano Brunetti.
Sabato, con programma svolto mattina e pomeriggio con lo slalom foil, si è riusciti invece a chiudere tutti i tabelloni, potendo assegnare così i titioli di specialità slalom foil per tutte le categorie: campione europeo slalom foil junior il turco Tan Tandogan, vice-campione il francese Ivan Huault (già argento nel pinna) e bronzo dell’altro turco Brahim. Come anticipato doppietta pinna e foil della turca Elif Ercan, seguita dalle due francesi Philip (terza nella pinna) e Sermet. Per quanto riguarda lo slalom foil della categoria youth, unica disciplina assegnata per gli under 21, vittoria del danese Noah Vinther e un bell’argento del portacolori del Circolo Surf Torbole Jacopo Gavioli. Bronzo del francese Genevoy. Titolo non assegnato alle donne, perchè meno di cinque al via. Il tedesco Markus Steiner si aggiudica il titolo continentale slalom foil master, davanti rispettivamente al connazionale Eber e all’italiano Francesco Durso.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat