lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

WINDSURF

Windsurf Adaptive Challenge: cinque campioni al Windsurf Club Vico

windsurf adaptive challenge cinque campioni al windsurf club vico
redazione

Sul lago di Vico si è conclusa oggi la seconda tappa del Windsurf Adaptive Challenge, il primo campionato di windsurf aperto a ogni tipo di disabilità. Padrone di casa il windsurfista Enrico Sulli “The Fast Blind Rider” che ha ospitato al Windsurf Club Vico, anche quattro atleti non vedenti.

Una brezza leggera e le acque calme del lago di Vico si sono dimostrate il palcoscenico ideale per un evento rivolto non solo agli sportivi con più esperienza ma anche a coloro che si sono avvicinati per la prima volta a questa disciplina. Le due giornate del weekend sono state dedicate ad allenamenti propedeutici, lezioni e prove di partenza che sono culminate in una veleggiata che ha coinvolto tutti gli atleti. Presenti, oltre a Enrico Sulli, altri paralimpici non vedenti come il piemontese Matteo Fanchini atleta della nazionale italiana ai Campionati Europei di Adaptive Surf 2019 che con Matteo Salandri ha gareggiato nel Campionato Surf in California, Rolly Vasquez che ha partecipato ai campionati italiani di calcetto, baseball e atletica dal ’90 al 2021 e il viterbese Dario Ingravallo della Vitersport Libertas, amputato transtibiale giunto 45º su 170 al Campionato Mondiale di Windsurf per normodotati (Torbole, 23-28 luglio 2019).

La veleggiata, non valida per il punteggio del campionato, ha visto sul primo gradino del podio Dario Ingravallo, seguito da Enrico Sulli mentre al terzo posto è giunto Matteo Fanchini.

Fra gli organizzatori anche il campione di windsurf e patron del WindFestival di Diano Marina Valter Scotto che ha sottolineato: “Veder scendere in acqua per cimentarsi col windsurf tanti campioni non è cosa di tutti i giorni, sono veramente felice di scoprire che questa bella disciplina può essere praticata e apprezzata da atleti provenienti da altri sport.”

Anche in questa tappa abbiamo preferito utilizzare attrezzature di livello scuola, quindi non plananti, una scelta necessaria per rendere accessibile il campionato anche ai neofiti del windsurf.” commenta Enrico Sulli “The Fast Blind Rider”, windsurfista non vedente del Windsurf Club Vico e istruttore CSEN (riconosciuto dal CONI) tornato a veleggiare nonostante la cecità causata dal glaucoma.

L’evento ha beneficiato del patrocinio della FIV (Federazione Italiana Vela), del CONI, del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Viterbo.


I prossimi appuntamenti del Windsurf Adaptive Challenge:

Porto Corsini (Ravenna) – Adriatico Wind Club 3-4 settembre 2022

Diano Marina (Imperia) - Windfestival dal 29 settembre al 2 ottobre

Si ringraziano per il sostegno gli sponsor che hanno reso possibile l’evento: Maverx Masts, AL360_Windsurf e Challenger Sails.

P { margin-bottom: 0.21cm }


03/07/2022 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci