Kingii Wearable sarà presente al Windfestival di Diano Marina dal 5 al 7 ottobre 2018a sostegno del Progetto Sociale Corri sull’acqua - Action4Amputees, il primo e unico progetto al mondo che avvicina i portatori di protesi allo sport del windsurf.
Il Windfestivaldi Diano Marina è attualmente il Festival-Expo di Action Sport più grande d’Italia, dedicato agli sport di acqua e vento (Windsurf – Surf – Kitesurf – Paddle Surf). L’ultima edizione ha visto oltre 40 espositori e oltre 10.000 visitatori. In occasione dei 3 giorni del Windfestival quest’anno si svolgeranno anche 3 giornate paralimpiche grazie alla collaborazione con il CIP della Liguria.
Kingii è ilWater Safety Partner diCorri sull’acqua - Action4Amputees, che da quest’anno si trasferisce aPalau aggiungendo al windsurf anche le pratiche di SUP, Kytesurf e Kayak. Corri sull’acqua – Adaptive Windsurf, mediante un protocollo formativo specifico e attrezzature adattate, insegna ai portatori di protesi agli arti inferiori a cavalcare in libertà (e sicurezza!) le onde sul windsurf. Grazie ai risultati ottenuti nei 3 anni di attività, modificando l'aspetto tecnico e la didattica, il 90% dei ragazzi che ha partecipato agli stage in tutta l'Italia è riuscito poi a navigare, dice Francesco Favettini, fondatore del Progetto e istruttore FIV. Il maggio scorso, durante la seconda tappa del Campionato Italiano di Slalom 23º Trofeo Paolo Neirotti, Adaptive Windsurfha permesso, per la prima volta al mondo, la partecipazione di portatori di protesi e disabili fisici a un campionato ufficiale con una classifica dedicata. Da quest’anno infatti tutte le persone disabili con il livello tecnico necessario e regolarmente tesserate FIV (Federazione Italiana Vela) e AICW (Associazione Italiana Classi Windsurf) possono gareggiare nelle varie classi insieme a tutti gli altri atleti.
La sicurezza dell'evento sarà garantita dagli operatori del Team K38 Rescue Water Squadcon le aquabike da soccorso che hanno partecipato recentemente al Salone Nautico di Genova nell'ambito del progetto Sicuro inMare. K38 Italia nasce nel 1999 portando per prima in Europa il concetto di "moto d'acqua da salvataggio" introdotto da K38 International. Precursore degli standard da cui sono derivati quelli attualmente in uso dai maggiori enti operanti in acqua, il Team garantirà il supporto agli Atleti che parteciperanno al secondo Campionato Italiano assoluto FISW Surf Games in programma a Capo Mannu nella seconda metà di ottobre.
Si chiama Kingii ACTIONla nuova fascia tecnica da braccio progettata e prodotta interamente in Italiache consente di fissare il dispositivo tra il bicipite e il deltoidesenza limitare i movimenti durante l’attività sportiva più estrema. Il supporto è realizzato con una particolare lavorazione a caldo di tessuti tecnici che conferiscono vari gradi di elasticità senza bisogno di ricorrere al neoprene. Pensata come alternativa al cinturino in Nylon di tipo NATO in dotazione con Kingii Wearable, si sostituisce rapidamente consentendo lo “switch” dal polso al braccio in una manciata di secondi. Qualcuno ha definito Kingii Wearable“orologio salvagente” ma quando si attiva il solo tempo che conta sono i 2 secondi necessari per dispiegare il cuscino auto gonfiante in grado di mantenere a galla una persona fino a 130 kg di peso. Vincitore della menzione d’onore ADI Compasso d’Oro International Design Award 2017, dopo l’uso Kingii è facilmente riutilizzabile ripiegando il cuscino nel suo alloggiamento e sostituendo la cartuccia di CO2.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi