Sabato e domenica all’insegna di un tempo primaverile a Porto Santa Margherita, che ha accolto i partecipanti al Campionato Autunnale organizzato dal CNSM in collaborazione con Marina 4, Orologio, i commercianti di Porto Santa Margherita e la Strada dei Vini Doc Lison-Pramaggiore, con sole e cielo terso.
Il vento nelle due giornate di regata si è fatto un po’ attendere, concedendo refoli da ovest con notevoli salti, mai superiori ai sette nodi, che hanno consentito lo svolgimento di due sole prove valevoli sia per la classifica del Campionato che per quella della Coppa due Lagune Trofeo Panathlon.
Dopo la prova di domenica, in testa alla classifica provvisoria si sono portate le barche più performanti e gli equipaggi semi professionisti.
Nel blocco A IRC, classe 1, sempre agguerriti Eros Pascotto e Davide Bivi sul Solaris 36 Magic, seguiti dal nuovo Arya 45 Give me Five con Stefano Lista e dal Felci 45 Città di Grisolera timonato da Alberto Sonino.
Nella numerosa classe 2 netto predominio dello scafo sloveno Anteros, timonato dall’olimpionico Lorenzo Bodini, seguito dal First 40.7 Creatura di Vittorio Anselmi e da Taradis del GDB East Sailing Team. Buone prestazioni anche per l’IMX38 Black Angel di Paolo Striuli, che ha ceduto il comando al navigatore Felice Gusso, da pochi mesi rientrato in Italia dopo un lungo impegno nella World Arc.
In classe 3 tiene banco il vice campione dell’altura Squalo Bianco di Maurizio Michielin, tallonato dal nuovo Comet 33 Safada con Alberto Leghissa al timone e da Alto Mare di Elio De Luca.
In Miniatura prove da manuale per il Melges 32 Flying Fish di Giorgio Martin e per gli habituè de El Moro di Graziano Manfrè, ottimo risultato anche per il vicentino Fabrizio Pigatto su Splash, mentre tra i Meteor primeggia Panita di Doc Mare.
Nel blocco B con percorso ridotto, domina l’Elan 34 Evviva di Massimo Dainese inseguito da Orange del Treviso Sailing Club e da Dieci x Dieci di Sandro Fabbro.
Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 29 novembre, in cui si correranno i recuperi e quindi domenica 30 con le regate conclusive e le premiazioni presso la Club House del CNSM del Campionato Autunnale e della Coppa delle due Lagune, alla presenza di presidenti dei circoli organizzatori CNSM, YCL, NSG e LNI Grado.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi