Wasabiño ha sofferto, ha perso terreno, ma ha resistito al comando del Campionato nazionale Este 24 Trofeo DHL, prossimo al gran finale di oggi con l’organizzazione e ospitalità dello Yacht Club Porto Rotondo.
Se la prima regata di ieri aveva il potere di ricompattare la classifica, per via del subentro dello scarto, l’ha in realtà letteralmente rivoluzionata: dei salti di vento in bolina hanno spiazzato più di un equipaggio fino ad allora in testa al gruppo. Chi invece si trovava sul bordo giusto al momento giusto, è stato ripagato. Come Piccola Peste di Davide Capriata, vincitore della regata davanti a Esterina di Marco Brinati e a Tal J di Vittorio Ruggero. In affanno invece Wasabiño, chiamato a sacrificare l’unico scarto per mettere una pezza sul quindicesimo posto.
Nella seconda e terza regata invece, vento più regolare da maestrale, con picchi d’intensità di 18 nodi. Un quadro che ha permesso alla flotta di riassestarsi sulle posizioni precedenti. E ai leader di riprendere quota, seppur con un terzo posto dietro Ridecosì di Alessandro Rinaldi e La Poderosa di Roberto Ugolini.
Nell’ultima prova di giornata, successo per UNIVPM (Università Politecnica delle Marche) di Alessandro Smerchinich su Ridecosì e Piccola Peste, con Wasabiño sesto e comunque ancora leader della graduatoria provvisoria generale, che ora vede il suo distacco su Ridecosì ridotto a tre lunghezze. Terza piazza per Sestelemento di Oscar Farace, a pari merito con Tal J.
I distacchi ridotti e l’adrenalina tra gli equipaggi, preannunciano un’ultima giornata emozionante e senza esclusione di colpi. Il via alle 11.30. A seguire la premiazione alla club house dello Yacht Club Porto Rotondo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero