È iniziato ieri nel segno di Wasabiño, il Campionato nazionale Este 24 Trofeo DHL, in corso fino a domenica con l’organizzazione e ospitalità dello Yacht Club Porto Rotondo.
Dando seguito alla vittoria giovedì nella regata di prova, che l’ha mostrato pienamente a suo agio nel Golfo di Congianus, l'equipaggio di Stefano Petricone si è imposto nella prima manche, al termine di tre regate a bastone disputate con vento da libeccio di intensità costante e mare formato, che ha reso ancora più divertente il confronto tra i quattordici equipaggi, ormai affiatati: per loro la trasferta gallurese costituisce anche la quarta manche del circuito nazionale.
Wasabiño, condotto da Luigi Ravioli, ha marcato subito il territorio, vincendo la prima regata davanti a Spirit of Yellow 1^ classe di Cristiana Monina e a TALJ di Vittorio Ruggero, che punta sull’esperienza del campo di regata locale da parte di Camillo Zucconi, uno dei più forti velisti sardi.
A interrompere un possibile monologo, l’acuto di Super Silvietta (Michelangelo Tardioli) che nella seconda prova, in una giornata complessivamente al di sotto delle aspettative (13-11 gli altri suoi parziali), ha preceduto Wasabiño e UNIVPM (Università Politecnica delle Marche) di Alessandro Smerchinich.
Il leader del circuito nazionale, Wasabiño, ha ripreso le redini nella terza e ultima regata di giornata. Ma, che si tratti di una flotta molto equilibrata, lo dimostra il resto del podio, dove sono saliti equipaggi ancora diversi: Sestelemento (Oscar Farace) e Ridecosì, del presidente della classe Alessandro Rinaldi, e campione in carica (ha conquistato il tricolore 2015 a Punta Ala).
Risultati che hanno determinato il ricompattarsi della classifica provvisoria. A parte Wasabiño, in testa con 4 punti, già Tal J e Ridecosì sono divisi da appena un punto (14 contro 15). Anche i margini tra gli inseguitori è tale da tenere più che aperta la battaglia di Porto Rotondo, che domani potrebbe registrare nuovi scossoni.
La prima regata di giornata, quindi la quarta della serie, farà infatti subentrare lo scarto, con cui i partecipanti potranno eliminare il peggior piazzamento finora.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero