È iniziato ieri nel segno di Wasabiño, il Campionato nazionale Este 24 Trofeo DHL, in corso fino a domenica con l’organizzazione e ospitalità dello Yacht Club Porto Rotondo.
Dando seguito alla vittoria giovedì nella regata di prova, che l’ha mostrato pienamente a suo agio nel Golfo di Congianus, l'equipaggio di Stefano Petricone si è imposto nella prima manche, al termine di tre regate a bastone disputate con vento da libeccio di intensità costante e mare formato, che ha reso ancora più divertente il confronto tra i quattordici equipaggi, ormai affiatati: per loro la trasferta gallurese costituisce anche la quarta manche del circuito nazionale.
Wasabiño, condotto da Luigi Ravioli, ha marcato subito il territorio, vincendo la prima regata davanti a Spirit of Yellow 1^ classe di Cristiana Monina e a TALJ di Vittorio Ruggero, che punta sull’esperienza del campo di regata locale da parte di Camillo Zucconi, uno dei più forti velisti sardi.
A interrompere un possibile monologo, l’acuto di Super Silvietta (Michelangelo Tardioli) che nella seconda prova, in una giornata complessivamente al di sotto delle aspettative (13-11 gli altri suoi parziali), ha preceduto Wasabiño e UNIVPM (Università Politecnica delle Marche) di Alessandro Smerchinich.
Il leader del circuito nazionale, Wasabiño, ha ripreso le redini nella terza e ultima regata di giornata. Ma, che si tratti di una flotta molto equilibrata, lo dimostra il resto del podio, dove sono saliti equipaggi ancora diversi: Sestelemento (Oscar Farace) e Ridecosì, del presidente della classe Alessandro Rinaldi, e campione in carica (ha conquistato il tricolore 2015 a Punta Ala).
Risultati che hanno determinato il ricompattarsi della classifica provvisoria. A parte Wasabiño, in testa con 4 punti, già Tal J e Ridecosì sono divisi da appena un punto (14 contro 15). Anche i margini tra gli inseguitori è tale da tenere più che aperta la battaglia di Porto Rotondo, che domani potrebbe registrare nuovi scossoni.
La prima regata di giornata, quindi la quarta della serie, farà infatti subentrare lo scarto, con cui i partecipanti potranno eliminare il peggior piazzamento finora.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso