Aiutati da un buon vento intorno ai 20 nodi, i sei team avanzano velocemente al lasco verso l'ultima boa limite della zona di esclusione dai ghiacci. La flotta è sempre guidata da Dongfeng Race Team, che dimostra grande doti di velocità VMG (Velocity made good, ossia la migliore velocità verso l'obiettivo) e sono la barca posizionata più a nord del gruppo. Ciò potrebbe significare una minore distanza da percorrere e dunque la possibilità di incrementare il vantaggio sugli inseguitori, prima della strambata cruciale per mettere la prua verso Lisbona. Anche gli altri team riconoscono a Charles Caudrelier e ai suoi uomini questa capacità di essere veloci alle andature portanti. “Nei primi giorni siamo riusciti a mantenere il loro ritmo, però nelle ultime ore sono scappati via e camminano molto di più.” ha detto lo skipper di Team Alvimedica Charlie Enright.
Al rilevamento delle posizioni delle ore 12.44 UTC Dongfeng ha allungato su Team Brunel, distanziato di 5.4 miglia e sugli spagnoli di MAPFRE, 7.8 miglia alle loro spalle. I leader della classifica generale di Abu Dhabi Ocean Racing sono in quarta posizione poco più di 12 miglia dietro e Team Alvimedica insegue a 15.7 mentre le veliste di Team SCA hanno perso diverso terreno, con una strambata per riportarsi più a nord, e chiudono a oltre 72 miglia dal battistrada.
Non ci sono molte decisioni da prendere a bordo, se non scegliere se approcciare la parte finale della tappa, ed evitare il vento leggero causato dall'Anticiclone delle Azzorre, da nord o da sud e portare la barca al massimo. Come ha spiegato nel suo blog odierno l'onboard reporter di Dongfeng Race Team Yann Riou: “Prua intorno ai 70 gradi, unica regola, ed è stata l'unica regola anche per tutta la giornata di ieri. Un lungo bordo dritto al limite della zona di esclusione. Un bordo obbligato dove, in apparenza non succede molto. Ma siamo riusciti a dare il massimo, risalendo in prima posizione. Non male, considerando dove eravamo fino a 48 ore fa... Stiamo meglio qui che altrove, anche se sappiamo che la parte più importante è davanti. Il nome? L'Anticiclone delle Azzorre, sappiamo di non poterlo attraversare al centro o ci resteremmo per una settimana, quindi dobbiamo accerchiarlo. Quello che non sappiamo esattamente è quanto a nord dobbiamo andare. Quanta strada in più dobbiamo fare, per trovare più aria? E poi, la flotta resterà raggruppata oppure gli skipper e i navigatori cercheranno opzioni più estreme e solitarie? Fino a ora è stato così, ma lo sarà anche questa volta? Tutte queste domande tengono occupate le nostre menti, rompendo l'atmosfera un po' monotona di questo lungo bordo. Fra un po' dovremmo avere le risposte.”
“Questa è sicuramente la traversata atlantica più facile che ho fatto, e ne ho fatte tante. Pochi spruzzi in coperta, mare piatto, bel vento." Ha scritto nel suo blog lo skipper di Team Brunel, Bouwe Bekking. "Ma è anche la traversata più divertente che ho fatto, è incredibile quando sia stata e sia ancora serrata la lotta.L'attraversamento dell'Anticiclone delle Azzorre sarà importantissimo, perché la prima barca che metterà fuori il naso dall'altra parte entrerà per prima nell'aria da nord e avrà più pressione. Ma non è ancora game over, quando entreremo nell'aria buona, 25/30 nodi sono possibili, ci potrebbero essere grandi differenze di velocità con diverse combinazioni di vele. Ma il finale a Lisbona può essere molto complicato, lo abbiamo visto nella scorsa edizione quando alcuni hanno dovuto persino dare ancora. All'attacco fino alla fine allora!”
Secondo le ultime previsioni, il vento potrebbe cominciare a girare nella serata di oggi, sabato, e quindi i team potrebbero infine strambare verso est e verso Lisbona. Ma, “Tutti aspettano di vedere chi farà la prima mossa.” Ha scritto Matt Knighton da bordo Abu Dhabi Ocean Racing.
Le ultime proiezioni indicano ancora che la flotta dovrebbe giungere nella capitale lusitana il prossimo 27 maggio. L'avanzamento delle sei barche con posizioni aggiornate ogni tre ore, può essere seguito grazie allo strumento del tracker all'indirizzo http://www.volvooceanrace.com/en/virtualeye.html oppure con le app per smartphone e tablet.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou