La settima tappa, 2.800 miglia da Newport, Rhode Island, a Lisbon sta riproponendo quello che è stato il leitmotiv di questa edizione del giro del mondo a vela: un duello serratissimo fra le sei barche. I distacchi fra le barche sono risibili.
Al rilevamento delle 12.42 UTC, i franco cinesi di Dongfeng Race Team guidati dallo skipper Charles Caudrelier proteggevano il loro margine di sole due miglia sui portacolori degli emirati Abu Dhabi Ocean Racing, e la sesta barca Team Alvimedica era a sole 6.5 miglia dietro con MAPFRE, Team Brunel e Team SCA in mezzo e in questo ordine. Tutte le barche fanno segnalare velocità ben superiori ai 10 nodi, che per i battistrada arrivano a oltre 11, con un vento sui 16/17 nodi di intensità.
Per lo skipper di Abu Dhabi Ocean Racing, il britannico Ian Walker, tenere il passo del team cinese che nella generale è distanziato di sei punti ed è fortemente determinato a recuperare lo svantaggio, le cose sono complicate dal fatto che due dei suoi velisti, il prodiere australiano Luke Parkinson e il trimmer emiratino Adil Khalid non sono al massimo della forma. L'onboard reporter Matt Knighton ha spiegato la situazione nel suo blog, dicendo che la vita di bordo è più difficile con il 25% dell'equipaggio fuori uso. “Luke ha anche una brutta tosse, che è andata peggiorando dalla partenza da Newport. Il suo viso mostra i segni della stanchezza peggiorare a ogni cambio di turno, e il suo accento australiano oramai non sente quasi più. E Adil riesce a malapena a mandare giù il cibo, si vede che è debole, ha le braccia prive di forza al verricello della randa. Con un quarto degli uomini non in forma, il continuo dare e togliere mani di terzaroli, i cambi di vela diventano meno veloci. E la caccia per coprire Dongfeng per i prossimi otto giorni sembra un compito impossibile. Se solo sapessero dei nostri problemi...” I team rivali infatti non possono accedere ai blog degli avversari.
La notizia positiva è che tutti sono ormai entrati nella Corrente del Golfo, che tuttavia può anch'essa essere una fonte di rischio. Come dice l'onboard reporter di Team SCA, Anna-Lena Elled: “La presenza della Corrente del Golfo si nota per molte cose, fa più caldo, a volte ci fa andare più veloci, a volte ci rallenta. Di tanto in tanto rilascia delle specie di vortici, dei flussi che vengono da direzioni diverse e che si chiamano Eddie, molto difficili da prevedere. Inoltre lo stato del mare è duro e come sappiamo tutti noi il mare mosso e il lavoro di scrivere o editare le immagini sono una combinazione pessima. Al momento non posso dire che l'appetito sia al top!”
“Le onde sono abbastanza grosse” ha spiegato da Team Alvimedica Amory Ross. “Ma la cosa più preoccupante è che arrivano in ordine casuale, per direzione e ritmo. Non c'è ordine e i movimenti della barca sono imprevedibili e improvvisi. E' come essere sbattuti dentro una vasca da bagno, ma almeno l'acqua è calda a 21 gradi, contro gli 8 di ieri sera!”
Secondo le ultime proiezioni la flotta dovrebbe giungere nella capitale lusitana fra il 27 e il 29 maggio prossimi. L'avanzamento delle sei barche con posizioni aggiornate ogni tre ore, può essere seguito grazie allo strumento del tracker all'indirizzo http://www.volvooceanrace.com/en/virtualeye.html oppure con le app per smartphone e tablet.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne