venerdí, 28 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: ultima tappa

volvo ocean race ultima tappa
redazione

Una bellissima partenza, quella odierna, con un vento intorno ai 12 nodi di intensità, sole e molto pubblico a seguire le evoluzioni delle sette barche sul percorso sulle boe, prima di affrontare il tratto costiero nella Baia di Quiberon e puntare le prue verso il mare aperto. Un pezzo di storia anche la barca comitato, il celeberrimo Tara che fu di Sir Peter Blake. Con Team SCA e Team Alvimedica in anticipo, e quindi costrette a tornare sulla linea, sono stati gli olandesi di Team Brunel e gli spagnoli di MAPFRE ad animare le prime fasi, protagonisti quasi di un match-race, inseguiti da Team Vestas Wind. Mai poi è entrata in gioco la conoscenza del campo di regata da parte di Charles Caudrelier e dei suoi compagni francesi, che proprio in queste acqua hanno iniziato a navigare. Anche le prime 130 miglia, lungo la costa della Bretagna potrebbero essere importanti per chi le conosce bene. Tuttavia, la tappa sarà tutta da seguire perchè la posta in palio è altissima, con quattro barche che possono aspirare a un posto sul podio finale.

“Dobbiamo solo batterli tutti, allora è facile” ha detto Bouwe Bekking skipper di Team Brunel. “Non abbiamo una strategia precisa, ma naturalmente terremo d'occhio tutti gli avversari. Sarà bello tornare a casa, (a l'Aja) ma sappiamo che è solo un pit-stop e la cosa importante è l'arrivo a Goteborg.” Iker Martínez skipper di MAPFRE, che oggi ha compiuto 38 anni, pensa che la tappa sia irta di sfide. “Ci sono un sacco di scogli, e la priorità numero uno è non prenderne. Ci sarà anche un sacco di corrente e non è semplice capire quale sarà il punto chiave della tappa. Dopo L'Aja potrebbe esserci una regata totalmente diversa, in ogni caso meglio essere davanti.” D'accordo anche Charlie Enright di Team Alvimedica che ha aggiunto “E' una situazione complicata, ma almeno sappiamo che è complicata!”

“Tutto è un ostacolo.” Ha detto l'espertissimo navigatore di Team Brunel Andrew Cape. “Ci sono scogli dappertutto, banchi di sabbia, fattorie eoliche, navi e canali di transito commerciale: Questa tappa potrebbe decidersi dopo aver passato la punta della Bretagna, ci saranno corrente e vento leggero, credo sarà uno dei momenti critici.” Una presentazione abbastanza sincera della nona tappa. Ma ci potrebbero essere altri punti chiave nella tappa, come crede Pascal Bidégorry, navigatore di Dongfeng Race Team. “Stare verso la costa inglese o quella francese, dopo la punta della Bretagna? Ci sono anche delle zone di esclusione da evitare, complesso.” In effetti gli organizzatori hanno stabilito diverse zona interdette alla navigazione. “Abbiamo definito tutte le TSS (Traffic Separation Schemes) e le exclusion zones” Ha spiegato il direttore della regata neozelandese Jack Lloyd. “Abbiamo 17 zone di esclusione da Lorient a Goteborg. Tutti i team sono stati informati e hanno avuto le istruzioni di regata aggiornate. Restringono un po' la tappa, ma con le previsioni meteo che abbiamo, si potrebbero aggiungere delle ore, certo non dei giorni.”

L'arrivo all'Aja è previsto nella serata di giovedì 19 giugno o bella mattinata di venerdì 19. Le sette barche, dopo il pit-stop ripartiranno nello stesso ordine e con lo stesso distacco con cui sono arrivate, con il primo start previsto per le 12.00 di sabato 20 giugno.

 


16/06/2015 20:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci