sabato, 16 agosto 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: Team Brunel guida nei Quaranta Ruggenti

volvo ocean race team brunel guida nei quaranta ruggenti
Roberto Imbastaro

L'acqua e l'aria diventano sempre più fredde, e le temperature continuano a scendere man mano che la flotta si addentra nella zona dei 50° sud, al limite dell'area dei ghiacci, posta a 51°. I sei team sono ancora nei cosiddetti Quaranta Ruggenti e ormai è la norma indossare tre strati di indumenti, cappucci e guanti, per proteggersi dal gelo intenso, reso ancora più pungente dall'effetto di raffreddamento del vento.

La vita a bordo si fa sempre più dura e il pericolo sempre dietro l'angolo. “La mano va bene, ma avrei anche potuto perdere qualche dito. Mi è rimasta la mano in un bozzello mentre cercavo di togliere un nodo a una cima. Pensavo “non metterci al mano, non farlo” mai poi mi è sembrato di potercela fare. C'è finita dentro, è rimasta incastrata per un po' finché qualcuno mi ha aiutato. Ho pensato di poter perdere qualche dito ma sono stato fortunato, solo una bella sbucciatura e dei lividi. Mi farà di certo male per il resto della tappa, ma poi andrà a posto.” Cosi ha raccontato l'incidente occorsogli ieri lo svedese Martin Strömberg, componente dell'equipaggio di Dongfeng Race Team che avrebbe potuto avere conseguenze molto più gravi. Ora infatti la flotta è entrata in un'area dove ogni eventuale operazione di soccorso comincia ad essere complicata, con le barche prua verso Capo Horn e la Nuova Zelanda ormai a oltre 2.000 chilometri alle spalle, nel mezzo di uno dei tratti di mare più duri e inospitali del mondo.

Anche il team femminile di SCA ha informato di aver vissuto qualche momento di tensione quando l'inglese Annie Lush ha preso un brutto colpo alla schiena. “Stavo regolando la scotta della randa con 20 nodi d'aria e un mare ripido, sono stata catapultata dalla parte sopravento a quella sottovento e sono atterrata di schiena. Fortunatamente la cintura di sicurezza ha evitato che l'onda mi portasse via. Non c'è nulla di rotto, a parte il mio orgoglio ferito, ma il colpo mi ha provocato dei bei lividi, devo prendere degli antidolorifici e non è una bella situazione. Non stare bene è brutto, ti senti completamente inutile e in colpa, perché le altre hanno più lavoro da fare.” A bordo della barca magenta anche qualche problema con il sistema radar che non funzionava correttamente e che ha costretto Liz Wardley a salire sull'albero per una riparazione d'emergenza.

Sul fronte agonistico, Team Brunel continua a guadagnare terreno sugli avversari, nelle ultime 12 ore a ogni rilevamento delle posizioni la barca gialla e grigia guidata da Bouwe Bekking ha messo ulteriore spazio fra sé e gli inseguitori: 10 miglia su Team Alvimedica e 5 su Abu Dhabi Ocean Racing. Il team olandese è stata la barca più veloce con 15 nodi di media. Ciò dipende anche dal fatto che Brunel naviga con un angolo un poco più largo al vento. Come ha spiegato nel suo blog anche l'onboard reporter di Azzam: “Brunel ha navigato sempre un po' più largo, a destra della nostra rotta e ora si trova a una quarantina di miglia sulla nostra prua e in una bella posizione di controllo. Pensiamo che il vento andrà ad aumentare più avanti quindi chi è in testa guadagnerà ancora. Stesso discorso anche per Alvimedica anche se oggi abbiamo ottenuto una piccola vittoria riuscendo a strappare un grado, perchè loro si sono tenuti più alti. Comunque siamo contenti che gli altri tre siano dietro, li teniamo d'occhio anche se c'è ancora tanta strada e forse la regata versa comincerà solo dopo Capo Horn.”

La situazione del trio che insegue è stata anche interessante nelle ultime ore con Dongfeng Race Team che è passato in quarta posizione grazie a una velocità media circa un nodo migliore, con Team SCA a poco più di 2 miglia dietro e gli spagnoli di MAPFRE a meno di 5 miglia sulla poppa delle veliste.

L'onboard reporter svedese di Team SCA Anna-Lena Elled descrive così la situazione: “Abbiamo virato e fatto un po' di cambi di vela per passare l'alta pressione e andare a sud. Il piano è di saltare i Quaranta Ruggenti e cercare di entrare il più velocemente possibile nei Cinquanta Urlanti e poi fino a Capo Horn. Sappiamo tutti dove è il vento, la questione è chi riuscirà a prenderlo per primo...”


22/03/2015 09:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci