Ieri le sei barche partecipanti alla sesta tappa della Volvo Ocean Race, hanno tagliato un altro importante traguardo, incrociando la rotta fatta durante la prima tappa da Alicante a Città del Capo e dunque hanno ufficialmente compiuto la circumnavigazione del globo. Anche se mancano ancora molte miglia al gran finale di Goteborg di fine giugno e la lotta continua, miglio su miglio e ora per ora.
Come sta accadendo anche in questa prima fase della sesta frazione, dove la situazione è molto incerta e le sei barche sono ancora molto vicine. Dopo la partenza da Itajaì la scorsa domenica, i leader della classifica generale di Abu Dhabi Ocean Racing con lo skipper britannico Ian Walker hanno condotto per la maggior parte del tempo, seppur con un margine ristretto, ma oggi sono stati i giovani di Team Alvimedica a prendere la prima piazza. Anche a causa di condizioni meteo imprevedibili, con temporali e salti di vento, i team hanno preso opzioni un poco differenti e al report delle posizioni di questa mattina la separazione laterale è aumentata, con Alvimedica più a ovest e Team Brunel più a est.
Raccontava l'Onboard reporter americano Amory Ross: “Adesso paghiamo per le giornate di navigazione in linea! Non so quante virate o mezze virate abbiamo fatto, o cercato di fare nelle ultime ore. Si avanza lentamente e le condizioni sono imprevedibili. Cercano tutti di andare a nord, ma non c'è aria abbastanza, quindi puntiamo in qualsiasi direzione che pensiamo ci porterà a fare un po' di strada, aspettando che entri l'aria.”
Evidentemente la strategia del navigatore Will Oxley, che ieri ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno a bordo, ha funzionato. L'equipaggio guidato da Charlie Enright, di cui fa parte anche l'italiano Alberto Bolzan, ha sopravanzato la barca con bandiera degli emirati questa mattina e secondo l'ultimo rilevamento delle posizioni ora guida con un vantaggio di poco meno di 4 miglia e mezzo su Dongfeng Race Team. La barca cinese ha ripreso a navigare al massimo, dopo che Kevin Escoffier, vero uomo “ripara tutto” di bordo, ha rimesso in attività il dissalatore di bordo, fondamentale per poter produrre l'acqua dolce necessaria alla sopravvivenza dei nove uomini.
In terza posizione Team SCA a poco più di sei miglia. Problema tecnico anche per l'equipaggio femminile guidato da Sam Davies, che ha segnalato di aver rotto uno dei verricelli utilizzati per le sartie volanti, il sinistro. “C'era una possibilità su un miliardo che succedesse, ed è successo.” Ha dichiarato Abby Ehler riferendosi al danno al verricello, che è sottoposto a grandi carichi, fino a 10 tonnellate e che è fondamentale per gestire la tensione delle sartie volanti che contribuiscono a sostenere e a regolare l'albero. Fortunatamente per le veliste il danno ha riguardato solo l'involucro esterno e non il meccanismo vero e proprio, che è stato sostituito. Un altro colpo di sfortuna per il team, che già si vede privato di una vela fondamentale come il Fractional 0, ma che comunque sta navigando molto bene nel gruppo.
Poco più di un miglio alle spalle della barca magenta, gli spagnoli di MAPFRE, che si battono con gli olandesi di Team Brunel in quinta posizione, mentre Abu Dhabi è sceso in sesta e ultima piazza, a 12 miglia e mezzo alle spalle dei leader. Le sei barche, tuttavia, navigano in condizioni di vento leggero e non molto stabile di direzione. Lo skipper di Team Brunel, Bouwe Bekking, descrive così la situazione nel suo blog: “Siamo stati in coda fina dalla partenza, ma in realtà è tutto ok, le miglia percorse sulle 24 ore vanno bene, dovremmo forse cercare di salire un po' al vento perché siamo 2 o 3 gradi più bassi degli altri, ma se giochiamo con l'effetto delle nuvole dovremmo tenerci nel gruppo. La nostra strategia sta pagando, naturalmente ci sarà chi non è d'accordo, ma vogliamo stare più a est per entrare negli alisei, in modo da avere un angolo migliore verso la punta più orientale del Brasile. I report delle posizioni con la distanza al traguardo in questo momento non sono per nulla importanti, è la rotta rispetto agli avversari che conta e su questo punto noi siamo soddisfatti.”
Le ultime proiezioni dicono che la flotta potrebbe concludere la sesta tappa a Newport fra il 6 e l'8 maggio dopo, 17/19 giorni di navigazione. L'avanzamento della flotta, con posizioni aggiornate ogni tre ore, può essere seguito grazie allo strumento del tracker all'indirizzo http://www.volvooceanrace.com/en/virtualeye.html oppure con le app per smartphone e tablet.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou