venerdí, 28 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: tattica e strategia nella Manica

volvo ocean race tattica strategia nella manica
redazione

La Volvo Ocean Race ha abituato a vedere lotte serrate e opzioni strategiche e tattiche decisive, ma quella che si è evoluta nelle ultime ore nel canale della Manica è una situazione cruciale. Ieri sera la flotta è riuscita a navigare nella zona delle Isole del Canale in maniera relativamente facile, uscendo bene al centro della Manica a sud dell'Isola di Wight prima di strambare verso la costa francese. I primi a passare e gli ultimi a strambare sono stati i turco/americani di Team Alvimedica, in copertura del resto della flotta in caso di una separazione nord-sud nel passaggio dell'ampia zona di esclusione alla navigazione (TSS) dello stretto di Dover. Cosa che poi è puntualmente avvenuta.

MAPFRE e Dongfeng Race Team sono stati i primi a riportarsi a nord-est, seguiti a breve da Team Brunel, il primo segnale che alcune delle barche avevano scelto il passaggio a nord. Mentre Abu Dhabi Ocean Racing, Team Vestas Wind e Team SCA mostravano la chiara intenzione di stare sul versante francese tentando di mettersi in lay line (in rotta) per l'estremo della TSS. La situazione è quindi che al flotta si è divisa in due, con tre barche a nord e quattro a sud. Interessante notare che tre dei team che stanno lottando per la seconda e terza posizione overall, ossia Team Brunel. Dongfeng Race Team e MAPFRE sono rimasti insieme, mentre Team Alvimedica che è il quarto pretendente ha tentato una strada diversa, possibilmente per cogliere un successo parziale che finora gli è sfuggito.

Da qualsiasi parte si intenda passare la zona di esclusione alla navigazione, tuttavia, si deve tenere in considerazione la forte corrente che scorre in direzione nord-sud e che potrebbe essere al suo massimo quando i team dovranno affrontare il punto più stretto del passaggio, che nel versante francese di Calais misura appena due miglia e mezza e dove potrebbero esserci condizioni di vento leggero. Ognuno dei due gruppi può “marcare” solo coloro che hanno fatto la medesima scelta, mentre gli altri sono totalmente fuori dal loro controllo.

Spiega Gonzalo Infante, meteorologo della regata: ”La decisione nord-sud è stata più tattica che strategica. I modelli meteo indicavano una preferenza per il sud, ma questa mattina si è verificata una situazione locale, con un vento inaspettato dal largo.” La differenza fra tattica e strategia, spiega Infante è che la tattica è relativa agli avversari mentre la strategia fa riferimento alle condizioni meteo e alla migliore rotta verso l'obiettivo, come se si navigasse da soli. “Questa transizione sarà assolutamente cruciale, perché il gruppo meridionale potrebbe essere costretto a navigare di bolina e contro la corrente per raggiungere Calais, mentre i team che si sono tenuti a nord potrebbero navigare al lasco con prua est.” Secondo Infante le prossime ore saranno importantissime per capire se il terzetto “nordista” sarà davvero più veloce dei “sudisti” e quale opzione avrà pagato.

Ultime ore e ultime miglia tutte da seguire per vedere chi avrà l'onore di concludere primo a L'Aja e con che vantaggio, dato che il pit-stop non assegna punti ma le barche ripartiranno nello stesso ordine e con lo stesso distacco con cui sono arrivate e dunque un margine per la fase successiva verso Goteborg potrebbe essere molto importante, soprattutto per quei team che si giocano un posto sul podio.

Le ultimissime proiezioni danno l'arrivo all'Aja a partire dalle 18 UTC (le 20 in Italia) di oggi giovedì 19 giugno, le fasi finali come di consueto saranno trasmesse in diretta streaming sul sito della regata, sul canale YouTube dedicato, sulle App e sulle piattaforme dei media partner.

 


18/06/2015 12:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci