Tagliando la linea del traguardo nel buio della notte, alle 4.11.11, dopo 3 giorni, 13 ore, 11 minuti e 11 secondi dalla partenza da Lisbona, le veliste guidate dalla skipper britannica Sam Davies hanno colto un successo storico. La vittoria di Team SCA arriva 25 anni, un quarto di secolo, più tardi di quello ottenuto ad Auckland nell'edizione 1989/90 da Maiden, guidato dalla britannica Tracy Edwards. Si tratta della terza vittoria di un team completamente femminile al giro del mondo e giunge alla fine di una tappa breve ma molto dura e impegnativa, soprattutto nell'attraversamento del Golfo di Biscaglia in condizioni di vento molto forte e mare molto formato.
Felice e sorridente, la skipper Sam Davies, non appena tagliata la linea, ha dichiarato: “Grazie a tutti per il supporto. Non ci rendiamo ancora ben conto di quello che abbiamo fatto, forse lo faremo una volta arrivate in banchina, quando vedremo che non c'è altra barca. Siamo felici perché abbiamo potuto finalmente navigare come abbiamo voluto, non ci siamo fatte prendere dal panico per difendere la prima posizione, siamo riuscite a non rompere nulla a bordo e a mantenere l'equipaggio in forma. Per noi è un grande riconoscimento per tutto il lavoro fatto, ci dà un enorme fiducia nei nostri mezzi. E' il nostro primo podio, una vittoria è ancora meglio!”
Meno di un'ora dopo Team SCA, in una notte che resterà negli annali della regata, in seconda posizione a Lorient è giunto Team Vestas Wind, la barca ricostruita in Italia dopo l'incagliamento lo scorso novembre su una barriera corallina dell'oceano Indiano e ritornata in gara proprio a Lisbona. Lo skipper Chris Nicholson e il suo equipaggio, di cui fa parte anche l'italo/argentino Maciel Cicchetti, hanno ottenuto un posto sul podio che fino a qualche settimana fa sembrava impossibile. "Prima della partenza da Lisbona speravo in un quarto, magari un quinto posto, ma un secondo è eccezionale, siamo felicissimi!" Ha dichiarato a caldo il velista australiano.
Alle spalle dei due battistrada, a completare il podio ha tagliato la linea in terza piazza Abu Dhabi Ocean Racing dello skipper britannico Ian Walker, che lottava non solo per un piazzamento di tappa ma per la vittoria nella classifica generale. Per il team portacolori dell'Emirato si tratta del settimo posto sul podio, che salvo incidenti, si è così assicurato la vittoria nella dodicesima edizione della Volvo Ocean Racing. Abu Dhabi Ocean Racing infatti, aveva bisogno di concludere davanti ai suoi più immediati inseguitori Team Brunel guidato dal veterano olandese Bouwe Bekking e Dongfeng Race Team con Charles Caudrelier con una barca in mezzo e i due inseguitori hanno concluso rispettivamente al quinto e settimo posto. Il viso segnato dalla fatica e dallo stress, Walker appena arrivato in banchina ha dichiarato: "Non ce ne rendiamo ancora conto competamente. non posso ringraziare abbastanza il team, sia l'equipaggio che il team di terra. Siamo riusciti a portare a termine il nostro progetto perchè avevamo le persone migliori per farlo." Alla domanda se la vittoria cambierà la strategia per la prossima tappa, Walker ha risposto dicendo: "La regata non è ancora finita, siamo un gruppo molto competitivo quindi daremo ancora il massimo."
Team Brunel mantiene il suo secondo posto nella generale, mentre Dongfeng Race Team, con il deludente ultimo dell'ottava tappa scende in terza piazza. Quarti gli spagnoli di MAPFRE guidati dallo skipper Xabi Fernández che con questo risultato salgono in quarta posizione nel tabellone, ai danni dei turco/americani di Team Alvimedica, oggi sesti. La nona tappa sarà dunque determinante per definire le restanti posizioni di testa.
Le sette barche ora saranno sottoposte a un breve periodo di manutenzione prima del prossimo appuntamento, la SCA In-Port Race di domenica, prima della partenza della nona e ultima tappa verso Goteborg, con un pit-stop all'Aja, prevista per martedì 16 giugno.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne