Dopo le prodezze di Ericsson 4, che ha fracassato ieri la barriera delle 600 miglia nelle 24 ore - una specie di muro del suono per i monoscafi - e che ha incrementato il suo vantaggio in testa alla flotta, Puma, secondo a 70 miglia dal leader nella giornata di giovedì, ha giocato la carta del “modo furtivo”. Ha spento il proprio ricevitore Gps (opportunità consentita dal regolamento) dopo 20 giorni di mare e quando la linea di arrivo di Cap Town si profila oramai all’orizzonte forse alla fine di questo week end. Difficile per Puma, in effetti, vedere il proprio rivale prendere la testa della corsa senza cercare di contrastarne in qualche modo l’affondo. L´opzione “furtiva”, dove l’imbarcazione non consente di rilevare la sua posizione nelle 12 ore, è messa per la prima volta a disposizione dei concorrenti della Volvo Ocean Race e riesce a far lievitare lo spettacolo, aggiungendo suspence alla gara. E’ facoltativa, non può essere utilizzata che nelle tappe più lunghe e non può essere attivata a meno di 50 miglia dall’arrivo. Si può, quindi, cambiare completamente la propria tattica senza farla conoscere agli avversari. Sembra qualcosa di sconvolgente, ma non è altro che un ritorno alla vela oceanica tradizionale. Certo per la sicurezza è fondamentale far conoscere la propria posizione, ma, ai fini della competizione, la troppa comunicazione consente a chi è in testa di “coprire” l’avversario quasi come in una regata a bastone. Quindi una novità che piace, perché tutti in questo momento, e soprattutto Torben Grael, si staranno chiedendo dove sarà Puma che opzione avrà scelto.
I concorrenti, intanto, sembrano essere usciti dalla tempesta che li ha tormentati in questi ultimi quattro giorni e dovrebbero tutti, sia chi ha scelto la rotta più meridionale, sia i ritardatari che stanno costeggiando l’Africa, godere di un tempo più clemente fino all’arrivo.
In difficoltà, al momento, solo Telefónica Black, che procede a velocità ridotta dopo l’avaria subita ieri, quando è ricaduta violentemente da un’onda altissima e l’equipaggio ha perso il controllo dell’imbarcazione per qualche secondo. Nessuno è rimasto ferito ma i danni a bordo sono stati tanti. A Cape Town sarà senz’altro opportuno metterla in secca per verificare che non ci siano stati cedimenti strutturali. Anche altre barche lamentano rotture, ma non paragonabili a quelle subite da Telefonica Black.
Alla ricerca di venti più favorevoli Green Dragon, Telefonica Blue e Team Russia sono attualmente su una rotta più a sud che li allontana al momento dalla linea d’arrivo e accentua il loro ritardo dai primi. Ma il verdetto si avrà tra pochi giorni, quando a Cape Town finirà questa Cavalcata delle Walkirie che è stata questa prima tappa della Volvo Ocean Race.
Punteggio alle 8h30 di venerdì mattina:
1 - Ericsson 4 a 731 miglia dall’arrivo
(Puma, 2° ieri e oggi in modo furtivo)
3 - Ericsson 3 a 290 miglia
4 - Green Dragon a 337 miglia
5 - Telefónica Blue a 423 miglia
6 - Team Russia a 501 miglia
7 - Delta Lloyd a 522 miglia
8 - Telefónica Black a 558 miglia
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio