domenica, 2 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race, partita la sesta tappa

volvo ocean race partita la sesta tappa
redazione

Dopo quasi due settimane di riposo, di lavori intensi di riparazioni nella calorosissima atmosfera di Itajaì, le sei barche della flotta della Volvo Ocean Race sono tornate alla competizione offshore, alla sesta tappa, ovvero 5.010 miglia teoriche da Itajaì fino a Newport, nello stato USA del Rhode Island che pur essendo indiscutibilmente una delle capitali mondiali della vela accoglierà per la prima volta una tappa del giro del mondo a vela. Una tappa che vedrà, dopo oltre sei mesi di regata, i sei team ritornare nell'emisfero settentrionale e che offrirà un menu dei più vari sia dal punto di vista tattico/strategico che meteorologico, con opzioni non scontate da prendere, e che dovrebbe durare circa tre settimane.

La fase iniziale della tappa ha dato occasione alle numerose barche spettatori di ammirare i sei Volvo Ocean 65 ma certo non si può dire essere stata veloce. Come successo ieri, infatti, è stata caratterizzata da un'aria praticamente assente, tanto che il comitato di regata ha deciso di accorciare il percorso costiero e di far proseguire la flotta direttamente dopo la prima boa, che le barche hanno raggiunto dopo oltre un'ora dallo start. La partenza è stata in slow motion tanto che Abu Dhabi Ocean Racing, trovatosi dalla parte sbagliata della linea non è riuscito a tagliare se non diversi minuti dopo, dovendo letteralmente tornare indietro a passo di lumaca, vista la quasi totale assenza di vento. Ma il resto della flotta non ha avuto miglior fortuna, restando praticamente ferma per molte centinaia di metri. Per la cronaca i primi a passare la boa sono stati i giovani di Team Alvimedica, con cui corre l'unico italiano della regata Alberto Bolzan, che in questa tappa avranno una motivazione in più per far bene dato che l'arrivo è a Newport, loro porto d'attracco. A poca distanza è passata la barca rossa degli spagnoli di MAPFRE e poi Abu Dhabi Ocean Racing, Team SCA, Dongfeng Race Team e Team Brunel nell'ordine.

Secondo Gonzalo Infante il meteorologo della Volvo Ocean Race, già le prime fasi della tappa potrebbero essere non semplici, e la rotta verso l'emisfero nord “piena di sfide e molto intensa”. Già dopo poche ore dalla partenza, le barche potrebbero già dover far i conti con le prime difficoltà con un fronte freddo che pare in formazione nella Zona di Convergenza Sudamericana (SACZ).

"Sarà divertente perché passeremo da maglietta e short alla partenza e poi forse a tutto quello che abbiamo messo nelle borse” ha commentato con ironia Simon Fisher, navigatore di Abu Dhabi Ocean Racing. 

"Una volta partiti da Itajaí, pare chiaro che cercheremo di agganciare gli alisei di sud-est il prima prossibile. Sembra che navigheremo bordeggiando lungo la costa del Brasile con rotta verso l'Equatore. Raggiungeremo la zona più alta dell'Atlantico meridionale, caratterizzata da aree di alta pressione. Poi dovremmo passare per la quarta volta l'Equatore e trovarci nelle calme dei Doldrum.” Ha spiegato il navigatore di Team Brunel, il veteranoAndrew Cape, che ha aggiunto: “Quando riusciremo a uscire dalle calme equatoriali, rientreremo nell'emisfero nord dopo sei mesi di regata e dovremmo entrare in un flusso più stabilito di aliseo di nord-est.”

L'avanzamento della flotta, con posizioni aggiornate ogni tre ore, può essere seguito grazie allo strumento del tracker all'indirizzo http://www.volvooceanrace.com/en/virtualeye.html oppure con le app per smartphone e tablet.


19/04/2015 22:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci