lunedí, 3 novembre 2025

VELA OCEANICA

Volvo Ocean Race: partita la seconda tappa

volvo ocean race partita la seconda tappa
Roberto Imbastaro

Il vento ha voluto offrire un po’ di ulteriore tensione alla partenza di questa seconda tappa dlla Volvo Ocean race di vela che porterà gli 8 concorrenti da Città del Capo fino in India, nel porto di Cochin. Solo un alito di vento questa mattina che prometteva una partenza lenta e tortuosa. Ma non appena dato il via la situazione è cambiata completamente e si è passati da una brezza leggera ad un vento di 25 nodi: uno spettacolo entusiasmante nel triangolo che le imbarcazioni dovevano completare nella Table Bay prima di far rotta verso il Capo di Buona Speranza. Poi il vento se ne andava improvvisamente così come era arrivato.
Verso la prima boa Ken Read e il suo Puma si mettevano subito davanti a tutti, seguiti da Torben Grael su Ericsson 4 e da Ian Walker con Green Dragon. Grande spettacolo, quindi, fino alla terza boa quando, come dicevamo, il vento è improvvisamente caduto. Gli statunitensi, improvvisamente fermi, giravano lo sguardo verso poppa per vedere cosa stesse accadendo alle loro spalle e soprattutto constatare che anche le altre barche cadevano nello stesso buco i vento. Era passata un’ora dal segnale di partenza, ma era iniziata tutta un’altra regata. Da questo punto la flotta si ricompattava ed erano tutti a scrutare fuori bordo per cercare un minimo movimento sulla superficie dell’acqua che indicasse un’alito di vento che permettesse di uscire da quella trappola e portarsi finalmente in Atlantico.
Puma cedeva la testa, ma niente più era significativo in quella piatta. Dalla baia, comunque, usciva per primo Torben Grael. Una volta abbandonata Table Bay la flotta dovrà percorrere altre 30 miglia fino al Capo di Buona speranza e circa 80 per Cabo Agujas, il punto più australe del continente africano e dove l’Oceano Atlantico si incontra con l’Oceano Indiano, provocando correnti selvagge e zone con onde giganti. A partire da questo punto inizierà davvero la seconda tappa perché li si vedrà quanto sud est saranno disposti a fare gli equipaggi prima di mettere la prua a nord verso Cochin
La posizione della flotta è comunque ancora uguale all’uscita da Table Bay con in testa Ericsson 4 seguita da Telefónica Blu, Green Dragon, Ericsson 3, Telefónica Black, Delta Lloyd, Team Russia


15/11/2008 16:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci