venerdí, 28 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: ottava tappa, uno sprint ad alta tensione

volvo ocean race ottava tappa uno sprint ad alta tensione
redazione

Poco vento, tanta corrente, tanti cambi di posizione. La fase iniziale dell'ottava tappa della Volvo Ocean Race, partita oggi da Lisbona alla volta di Lorient, la località francese sulla costa bretone, è stata caratterizzata da condizioni che hanno creato qualche mal di testa ai 7 equipaggi. Quando sembrava che la situazione fosse ormai definita, il vento leggero e la forte corrente fluviale del Tago si sono messi di mezzo. Gli spagnoli di MAPFRE, che ieri si erano aggiudicati la loro seconda vittoria in una in-port race, infatti sembravano avere abbastanza vantaggio per uscire per primi dall'estuario ma poi una rotazione enorme del vento, combinata con un cambio di direzione delle carte ha fatto riavvicinare gli inseguitori Team Alvimedica e Team Brunel, offrendo agli appassionati una serie di incroci ravvicinatissimi. Poi, le condizioni sono migliorate, con una bella brezza che ha consentito alle sette barche di completare il percorso costiero e sono stati gli olandesi di Team Brunel a guidare la flotta, seguiti da MAPFRE, da Team Alvimedica e da Team Vestas Wind. Quinto Abu Dhabi Ocean Racing, che nelle prime fasi era caduto in coda alla flotta, poi le veliste di Team SCA e infine Dongfeng Race Team, evidentemente non a suo agio su questo campo di regata.

La flotta si è quindi lanciata per quelli che saranno certamente quattro giorni molto intensi, per una frazione che è cruciale per la classifica generale. Soprattutto per le posizioni di testa, dove Abu Dhabi Ocean Racing dovrà difendere il suo vantaggio di sei punti che gli olandesi di Team Brunel e i franco/cinesi di Dongfeng Race Team cercheranno in ogni modo di attaccare. E, con le condizioni previste sul percorso, con venti fino a 35/40 nodi al passaggio di Capo Finisterre, tutto potrebbe ancora accadere. Si ricorderà che nella scorsa edizione, fu proprio questa tappa, sebbene con un percorso più lungo, a decidere le sorti della regata con Franck Cammas su Groupama a salire in testa della classifica generale. Come ha commentato Ian Walker: “Ci sarà vento leggero per le prime miglia lungo la costa portoghese, ma più avanti verso capo Finisterre, l'aria salirà fino oltre 30 nodi e sarà una lunga, dura bolina fino a Lorient. Sarà interessante, perchè finora non abbiamo navigato molto di bolina con vento. Potrebbe essere una tappa molto diversa dalle altre.”

Le ultime previsioni dicono che la flotta potrebbe raggiungere Lorient nelle prime ore di giovedì, 11 giugno. Senza dubbio questa tappa sprint sarà tutta da seguire.

La Leg 8 da Lisbona a Lorient - 647 miglia

La prima “tappa europea” dopo una prima parte costiera lungo la penisola iberica, attraversa il Golfo di Biscaglia, da sempre considerato come uno dei tratti di mare più insidiosi e una pietra miliare della navigazione offshore. Nella scorsa edizione, la flotta vi incontrò una delle peggiori tempeste poco prima di arrivare in terra francese, quindi il passaggio non è da sottovalutare, anche se la tappa misura solo 647 miglia. Quest'anno la flotta farà rotta diretta e non passerà dalle Azzorre come avvenne nel 2012.

L'ottava tappa può essere suddivisa in due sezioni distinte. Salvo il passaggio della punta al limite nord-occidentale della Spagna, il celeberrimo Capo Finisterre, la prima sezione è una navigazione costiera diretta, che può presentare l'ostacolo di venti di bolina dovuti agli effetti termici dell'orografia della costa. Le brezze di terra e di mare determinate dal diverso riscaldamento della costa, potrebbero quindi essere una delle determinanti strategiche/meteo del primo tratto.

Le barche, una volta superato Finisterre, dovranno affrontare la traversata del Golfo di Biscaglia che può essere uno dei tratti di mare più insidiosi del pianeta, dunque la seconda parte della tappa ha caratteristiche di navigazione più d'altura. I venti orientali, che possono investire Biscaglia anche con forza, potrebbero determinare una navigazione contro vento fino all'arrivo di Lorient, nel cui approccio entrano in gioco anche le correnti e i flussi di marea tipici della costa bretone.


07/06/2015 17:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci