lunedí, 3 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: Mapfre naviga alla cieca

volvo ocean race mapfre naviga alla cieca
Roberto Imbastaro

Il team spagnolo di MAPFRE guidato dallo skipper Xabi Fernández sta navigando alla “cieca” a causa di un problema con le antenne di comunicazione di bordo, che non permettono all'equipaggio di ricevere dati meteo o di altro genere, di grande importanza per la regata. Il team ha informato il Race Control Centre di Alicante durante il fine settimana e sta lavorando con i tecnici e i fornitori per trovare una soluzione.

Gonzalo Infante, che guida il centro di controllo high-tech che monitora la flotta delle sei barche partecipanti al giro del mondo a vela, ha dichiarato che non sono ancora chiare le cause del problema di malfunzionamento delle antenne. La comunicazione da e per le altre cinque barche funziona regolarmente ma gli spagnoli: “Possono solo inviare e ricevere testi, ma non possono ricevere altri dati, quali quelli relativi alla meteo. Si tratta di un problema che ha un impatto sulla loro capacità di prendere decisioni strategiche, e, in poche parole, stanno navigando alla cieca.” Infante ha spiegato che gli organizzatori stanno lavorando con i fornitori di hardware e software per capire quale sia il problema.

In un messaggio da bordo l'Onboard reporter di MAPFRE, l'argentino Francisco Vignale ha spiegato che: “Abbiamo solo le email che funzionano. Il nostro navigatore Jean-Luc Nélias non può lavorare bene e non può prevedere o programmare la rotta futura.” L'equipaggio, inoltre, è impossibilitato a inviare foto o video, che i fan aspettano con interesse per seguire la gara del team spagnolo. “La cosa più importante è che vogliamo informare tutti che stiamo bene, anche se non possiamo comunicare con i nostri cari. Tutti mandano un saluto a casa e agli amici. Speriamo di poter risolvere il problema il più velocemente possibile perchè c'è ancora molta strada da fare in questa quarta tappa.”

Malgrado l'inconveniente tecnico, però, il team iberico è ancora nel pieno della gara. All'ultimo rilevamento MAPFRE è dato in terza posizione alla spalle di Team Brunel, che ieri ha preso la testa della flotta dopo una coraggiosa opzione nord che gli ha permesso di sfruttare venti più intensi e un angolo migliore. Gli olandesi hanno oggi un margine di poco più di 61 miglia sul gruppo degli inseguitori guidato da Abu Dhabi Ocean Racing. Dongfeng Race Team è quarto, inseguito a breve distanza da Team Alvimedica mentre l'equipaggio femminile di Team SCA è sesto, ed è ancora lo scafo posizionato più a nord della flotta.


16/02/2015 17:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci