Finalmente la Spagna! A furia di cambiare Xabi Fernandez è riuscito finalmente ad indovinare la formazione giusta e a ritornare in vetta alla Volvo Ocean Race, che aveva sognato di dominare e che invece gli si era rivoltata con lo stesso astio di un figlio ingrato. L'equipaggio guidato dallo skipper spagnolo ha infatti battuto per soli 4 minuti e 25 secondi Abu Dhabi Ocean Racing, dopo oltre 20 giorni di navigazione.
Un finale mozzafiato, con i primi tre che sono arrivati sulla linea nell’arco di soli otto minuti, neanche fosse una breve regata costiera.
MAPFRE ha tagliato la linea del traguardo di Auckland, nota come la City of Sails nel buio della notte, punteggiato dalle luci della città alle 21.31.20 locali (le 9 e 31 del mattino ora italiana) di oggi 28 febbraio 2015,fra due ali di barche spettatori, accolto dal calorosissimo abbraccio dei fan neozelandesi.
In seconda posizione sul traguardo è giunto Abu Dhabi Ocean Racing, con lo skipper britannico Ian Walker e vincitore della prima tappa, mentre in terza posizione i franco/cinesi di Dongfeng Race Team, con Charles Caudrelier alla guida, che avevano primeggiato nella terza tappa nelle acque di casa di Sanya hanno tagliato la linea solo quattro minuti dopo. Bene anche il giovane equipaggio di Team Alvimedica, con il solo velista italiano del giro del mondo Alberto Bolzan, atteso sulla linea del traguardo in quarta piazza. A seguire gli olandesi di Team Brunel e l'equipaggio femminile di Team SCA, rispettivamente quinti e sesti.
La vittoria odierna di MAPFRE segna una data importante per la Volvo Ocean Race, dato che si tratta del quarto vincitore diverso in quattro tappe, un evento che non era mai accaduto nella storia ultra quarantennale della regata.
La classifica generale dopo quattro tappe vede ora in testa Abu Dhabi Ocean Racing a 8 punti, in parità con Dongfeng Race Team (ma in prima posizione grazie al miglior ultimo risultato), seguiti da Team Brunel, MAPFRE e Team Alvimedica entrambi a 16 punti e da Team SCA.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese