lunedí, 3 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: Dongfeng rompe l'albero a poche miglia da Capo Horn

volvo ocean race dongfeng rompe albero poche miglia da capo horn
Roberto Imbastaro

Dalla direzione di corsa della Volvo Ocean Race arriva la conferma che Dongfeng Race Team ha rotto il suo albero nelle primissime ore di questo lunedì 30 marzo, ma per fortuna nessuno è stato ferito e non c'è pericolo immediato per l'equipaggio.
L'incidente è avvenuto a 240 miglia nautiche a ovest di Capo Horn alle 03:15 UTC, ultime ore della notte a bordo Dongfeng.
L'equipaggio ha riferito che l'albero si è rotto in alto, sopra la terza crocetta. In queste condizioni è impossibile per loro continuare a correre in questa tappa e si stanno dirigendo, a vela, verso Ushuaia, in Argentina.

Raggiunto via Inmarsat, lo skipper Charles Caudrelier è deluso: "Sono devastato. Come avrete visto dal tracking siamo stati, di proposito, un po’ defilati, senza andare sempre all’attacco. L'albero si è rotto senza preavviso, con circa 30 nodi di vento. Non siamo in grado di navigare in sicurezza su mure a dritta, ma siamo in grado di velocità ragionevoli con mure a sinistra. Ci dirigiamo verso Ushuaia e valuteremo le nostre opzioni per arrivare a Itajaí. "
Il coordinamento del soccorso marittimo (MRCC) è a conoscenza della situazione ed è in standby, pronto ad intervenerire, se necessario.
La Direzione di Corsa è in costante contatto con Caudrelier e si sta stabilendo la piena portata dei danni al fine di garantire il supporto di cui potrebbe avere bisogno per affrontare la situazione.


30/03/2015 10:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci