mercoledí, 26 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: alla ricerca degli Onboard Reporter

volvo ocean race alla ricerca degli onboard reporter
redazione

Se morissi domani, potresti dire di aver vissuto fino in fondo?

E' questa la domanda che pone la Volvo Ocean Race nella sua nuova campagna online, che mira a trovare un gruppo di coraggiosi Onboard reporter pronti ad affrontare la più dura regata oceanica, il giro del mondo del 2017/18.

Conosciuto come “il lavoro più duro del giornalismo sportivo”, quello del reporter di bordo è un ruolo unico, che non è certo riservato ai deboli di cuore.

Non esiste alcun altro lavoro di giornalista embedded in un team sportivo e quindi i potenziali candidati dovranno superare un campo pratica creativo, dando prova della loro capacità di resistere alla pressione fisica e mentale, prima di poter passare alla successiva fase di selezione.

La regata, che sin dal 1973 è sinonimo del più importante evento professionistico oceanico al mondo, si corre su oltre 40.000 miglia, copre quattro oceani, tocca cinque continenti, dura la bellezza di nove mesi e richiede dunque professionisti della comunicazione dai molti talenti e dalla grande esperienza, che desiderino entrare a far parte di un equipaggio e inviare i loro racconti e le loro immagini a terra da alcuni dei luoghi più remoti e ostili del pianeta.

“Per chi racconta per lavoro, non c'è certamente alcun'altra sfida dello stesso livello” spiega lo statunitense Amory Ross, che ha coperto questo ruolo nelle ultime due edizioni della regata. “Sei spinto veramente oltre i limiti fisici, mentali e creativi, in un modo che credo non abbia eguali.”

In comunicazione con la sede della regata grazie a connessioni satellitari con gli strumenti a bordo delle barche che sono sì allo stato dell'arte, ma anche piuttosto scomode, i candidati ideali che si uniranno al team di storytelling dovranno essere in grado di produrre video, foto e testi di alta qualità ogni giorno, qualsiasi siano le condizioni.

E, tuttavia, per rimandare ai moltissimi fan a terra i contenuti multimediali dall'oceano è necessaria una tecnologia veramente di punta. Tutte le barche sono dotate di strumenti allo stato dell'arte, incluse videocamere comandate a distanza, microfoni e centraline media realizzate ad-hoc.

Grazie a strumenti di comunicazione all'avanguardia, i contenuti multimediali oltrepasseranno grandi distanze, fino alla bellezza di 200.000 miglia quando le barche saranno nei luoghi più remoti del percorso, per tornare alla base di Alicante attraverso dei satelliti in orbita geo-stazionaria.

“Stiamo cercando candidati che abbiamo un approccio avventuroso, ma anche una solida esperienza nei media, occhio per le immagini e intuito per trovare le storie giuste.” Ha spiegato Leon Sefton, a capo del progetto di ricerca degli OBR e del settore televisivo Volvo Ocean Race. “Non si può sottovalutare il fatto che si tratti di un ruolo molto duro, ogni giorno di lavoro e svolto in condizioni spesso estreme e poche occasioni di riposo e di sonno.”

Per la scorsa edizione 2014-15 sono stati oltre 2.000 coloro che hanno sottoposto la loro candidatura e per questa nuova edizione gli organizzatori se ne attendono un numero ancora maggiore.

Il frutto del lavoro degli Onboard reporter della Volvo Ocean Race è stato spesso utilizzato da alcuni dei media più noti del mondo come il Daily Telegraph, il New York Times, la Red Bull Media House per non parlare delle oltre 240 emittenti e degli 83 canali televisivi in tutto il pianeta.

“Gli Onboard reporter della Volvo Ocean Race devono essere molto più che un viso piacevole con un microfono, in realtà si può dire che svolgano il lavoro più duro nel settore del giornalismo sportivo.” Ha scritto Tim Wendel in un articolo pubblicato da Huffington Post.

Per presentare il loro curriculum, i candidati dovranno visitare il sito specifico if.volvooceanrace.com e seguire le indicazioni per produrre dei lavori di prova. In caso passino il primo step, continueranno nel percorso e saranno sottoposti a un colloquio formale, avvicinandosi ancor più all'obiettivo di entrare a far parte del media team più avventuroso del mondo.


06/06/2016 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci