lunedí, 3 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: al lasco nell'emisfero sud

volvo ocean race al lasco nell emisfero sud
redazione

Tredicesimo giorno di navigazione della quarta tappa, ieri tutta la flotta ha passato la linea dell'Equatore e ora procede spedita al lasco nell'emisfero sud. Le condizioni si stanno dimostrando per il momento meno difficili del previsto per i 57 velisti e veliste della Volvo Ocean Race. Gli olandesi di Team Brunel continuano a guidare la flotta, inseguiti da Abu Dhabi Ocean Racing, mentre i leader della classifica overall Dongfeng Race Team hanno approfittato della situazione più tranquilla per effettuare una riparazione alla rotaia sull'albero e sono risaliti in terza posizione, tallonati dagli spagnoli di MAPFRE. Team Alvimedica ha perso qualcosa ed è quinto e Team SCA sesto, ma la flotta è tutta racchiusa in un raggio di sole 50 miglia quando mancano meno di 2.000 miglia ad Auckland.

-------

Le sei barche fanno rotta sul tropico del Capricorno, mentre i Doldrum, le calme equatoriali dell'Oceano Pacifico si stanno dimostrando più benevole del previsto, almeno per ora. Pochi temporali e pochi buchi di vento, anzi una solida brezza da nord di intensità fra i 12 e i 20 nodi sta spingendo i team nel Pacifico meridionale. E le barche camminano veloci, dai 13 ai 16 nodi, in un'area di meno di 50 miglia, in gruppo abbastanza compatto essendosi riassorbita la separazione nord/sud degli ultimi giorni. La graduatoria provvisoria salvo i primi due, è cambiata con i franco/cinesi di Dongfeng che dopo essere riusciti a riparare il problema all'albero hanno ripreso a camminare bene, anzi fanno registrare la velocità media più alta, e si sono portati in terza piazza. Ora si trovano a una decina di miglia a nord-est di Abu Dhabi Ocean Racing, sempre secondo e meno di trenta miglia alle spalle di Team Brunel, che mantiene la leadership da almeno una settimana, e che dimostra di essere un avversario tutt'altro che facile e remissivo.

D'altra parte non ci si può aspettare nulla di diverso da due veterani come lo skipper Bouwe Bekking, alla sua settima partecipazione, e il navigatore australiano Andrew Cape alla sua sesta. Team Brunel ha navigato in linea retta, salvo effettuare due strambate nella notte per rispondere a un duplice salto di vento. Secondo le ultime previsioni meteo il vento dovrebbe continuare a scendere e a girare nel corso della giornata odierna.

L'altro serio pretendente alla vittoria di tappa, e secondo nella classifica generale dopo tre tappe è Abu Dhabi Ocean Racing che è in seconda piazza, ma deve nondimeno guardarsi dagli attacchi degli inseguitori, soprattutto di Dongfeng. Lo skipper britannico Ian Walker racconta così le ultime ore di navigazione a brodo di Azzam: “Sono state 24 ore bellissime di navigazione al lasco, mura a sinistra. Siamo stati fortunati ad avere queste condizioni, che non sono quelle tradizioni su questa tappa. Una nottata perfetta, si sta in coperta in pantaloncini e maglietta. Durante il giorno comincia a fare molto caldo, ma si sopporta bene perché c'è vento. Le condizioni diventano man, mano più variabili con l'arrivo di enormi masse nuvolose che fanno saltare il vento e causano forti raffiche o zone di bonaccia a seconda della posizione in cui le si prendono.” Secondo Walker la situazione è positiva, ma è comunque difficile prevedere in dettaglio cosa potrà succedere. “I modelli meteo non sono precisi nell'indicazione della prossima transizione che dovrebbe portarci dentro il flusso di aria da ovest che ci dovrebbe spingere verso le isole Fiji, prima di puntare la prua su Auckland. C'è molta incertezza, si deve un po' scommettere sulla rotta da tenere, al momento attuale. Abbiamo meno di 2.000 miglia da percorrere per il traguardo e la classifica non potrebbe essere più incerta di così.”


21/02/2015 10:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci