martedí, 20 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    optimist    ilca    regate    meteor    tre golfi    star    manifestazioni    rc44    yccs    yacht club sanremo   

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: al lasco nell'emisfero sud

volvo ocean race al lasco nell emisfero sud
redazione

Tredicesimo giorno di navigazione della quarta tappa, ieri tutta la flotta ha passato la linea dell'Equatore e ora procede spedita al lasco nell'emisfero sud. Le condizioni si stanno dimostrando per il momento meno difficili del previsto per i 57 velisti e veliste della Volvo Ocean Race. Gli olandesi di Team Brunel continuano a guidare la flotta, inseguiti da Abu Dhabi Ocean Racing, mentre i leader della classifica overall Dongfeng Race Team hanno approfittato della situazione più tranquilla per effettuare una riparazione alla rotaia sull'albero e sono risaliti in terza posizione, tallonati dagli spagnoli di MAPFRE. Team Alvimedica ha perso qualcosa ed è quinto e Team SCA sesto, ma la flotta è tutta racchiusa in un raggio di sole 50 miglia quando mancano meno di 2.000 miglia ad Auckland.

-------

Le sei barche fanno rotta sul tropico del Capricorno, mentre i Doldrum, le calme equatoriali dell'Oceano Pacifico si stanno dimostrando più benevole del previsto, almeno per ora. Pochi temporali e pochi buchi di vento, anzi una solida brezza da nord di intensità fra i 12 e i 20 nodi sta spingendo i team nel Pacifico meridionale. E le barche camminano veloci, dai 13 ai 16 nodi, in un'area di meno di 50 miglia, in gruppo abbastanza compatto essendosi riassorbita la separazione nord/sud degli ultimi giorni. La graduatoria provvisoria salvo i primi due, è cambiata con i franco/cinesi di Dongfeng che dopo essere riusciti a riparare il problema all'albero hanno ripreso a camminare bene, anzi fanno registrare la velocità media più alta, e si sono portati in terza piazza. Ora si trovano a una decina di miglia a nord-est di Abu Dhabi Ocean Racing, sempre secondo e meno di trenta miglia alle spalle di Team Brunel, che mantiene la leadership da almeno una settimana, e che dimostra di essere un avversario tutt'altro che facile e remissivo.

D'altra parte non ci si può aspettare nulla di diverso da due veterani come lo skipper Bouwe Bekking, alla sua settima partecipazione, e il navigatore australiano Andrew Cape alla sua sesta. Team Brunel ha navigato in linea retta, salvo effettuare due strambate nella notte per rispondere a un duplice salto di vento. Secondo le ultime previsioni meteo il vento dovrebbe continuare a scendere e a girare nel corso della giornata odierna.

L'altro serio pretendente alla vittoria di tappa, e secondo nella classifica generale dopo tre tappe è Abu Dhabi Ocean Racing che è in seconda piazza, ma deve nondimeno guardarsi dagli attacchi degli inseguitori, soprattutto di Dongfeng. Lo skipper britannico Ian Walker racconta così le ultime ore di navigazione a brodo di Azzam: “Sono state 24 ore bellissime di navigazione al lasco, mura a sinistra. Siamo stati fortunati ad avere queste condizioni, che non sono quelle tradizioni su questa tappa. Una nottata perfetta, si sta in coperta in pantaloncini e maglietta. Durante il giorno comincia a fare molto caldo, ma si sopporta bene perché c'è vento. Le condizioni diventano man, mano più variabili con l'arrivo di enormi masse nuvolose che fanno saltare il vento e causano forti raffiche o zone di bonaccia a seconda della posizione in cui le si prendono.” Secondo Walker la situazione è positiva, ma è comunque difficile prevedere in dettaglio cosa potrà succedere. “I modelli meteo non sono precisi nell'indicazione della prossima transizione che dovrebbe portarci dentro il flusso di aria da ovest che ci dovrebbe spingere verso le isole Fiji, prima di puntare la prua su Auckland. C'è molta incertezza, si deve un po' scommettere sulla rotta da tenere, al momento attuale. Abbiamo meno di 2.000 miglia da percorrere per il traguardo e la classifica non potrebbe essere più incerta di così.”


21/02/2015 10:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci