martedí, 20 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    optimist    ilca    regate    meteor    tre golfi    star    manifestazioni    rc44    yccs    yacht club sanremo   

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: ad Auckland c'è una poltrona per tre

volvo ocean race ad auckland 232 una poltrona per tre
Roberto Imbastaro

La testa della flotta è ormai passata oltre la punta settentrionale della nuova Zelanda, Auckland dista poco più di 125 miglia, ma la notte che separa i sei team dalla linea del traguardo di Auckland sarà tutto tranne che tranquilla. Vento leggero, correnti e maree per le ultime ore e nulla può essere dato per certo. E' ormai evidente che bisognerà aspettare fino a domani, per sapere chi fra Abu Dhabi Ocean Racing, MAPFRE e Dongfeng Race Team potrà festeggiare nella City of Sails, teatro di tante storiche battaglie. Un finale tutto da seguire in diretta streaming e sulla cartografia elettronica.

I primi tre sono entrati stamane nell'aria leggera e la classifica è di nuovo cambiata, in in testa rimane Abu Dhabi Ocean Racing mentre in seconda posizione sono risaliti gli spagnoli di MAPFRE, che hanno superato Dongfeng Race Team. Però le tre barche navigano in sole tre miglia, hanno prue differenti e sono separate lateralmente di una decina di miglia. Di fronte a loro hanno la navigazione lungo la costa fino a Cape Brett in notturna, il che significa che potrebbe essere meno rilevante l'effetto termico della terra. E, tuttavia le ultime 100 miglia saranno percorse di giorno e quindi gli effetti del vento locale potrebbero avere un'importanza decisiva. Come scrive nel suo blog l'onboard reporter di Abu Dhabi Ocean Racing Matt Knighton: “Sarà una lunga notte!”

Alle spalle del terzetto di testa c'è Team Alvimedica, che ha ancora qualche nodi di aria in più e cammina un poco più veloce cercando, e sperando, di poter rientrare sui primi nel tratto finale fino ad Auckland magari sfruttando la conoscenza delle situazioni locali dei due velisti kiwi a bordo, il watch captain Ryan Houston e il prodiere Dave Swete. Il giovane team guidato dallo skipper Charlie Enright, e con cui regata il solo velista italiano Alberto Bolzan, è riuscito a mettere fra sé e gli olandesi di Team Brunel una cinquantina di miglia e più di 63 su Team SCA. Racconta Amory Ross da bordo di Alvimedica: “Stanotte saremo vicino a terra e se le condizioni saranno di aria leggera come previsto, potremo forse prendere qualche rischio in più per cercare di attaccare il podio, avendo un buon margine su Brunel. Ma si tratta sempre di un equilibrio fra coprirsi dagli inseguitori e la ricerca di una via per sorpassare chi sta davanti.”

La situazione insomma è ancora tutta da definire e il finale si prospetta emozionante, con distacchi minimi. Come, del resto è quasi tradizione ad Auckland, che nel corso degli anni è sempre stata palcoscenico di arrivi che sono rimasti nella storia. Uno fra tutti quello dell'edizione 1989/90, con l'incredibile colpo di scena fra i due maxi ketch Steinlager 2 di Peter Blake (ai tempi non ancora baronetto) e Fisher and Paykel guidato da Grant Dalton. Una lotta fratricida fra due skipper kiwi, che si risolse solo nelle ultime centinaia di metri, sotto gli occhi di oltre duecentomila fan venuti ad accogliere i loro eroi di casa, dopo una battaglia durata oltre 3.500 miglia nella quarta tappa da Fremantle in Australia ad Auckland. Un momento storico, come le immagini video dell'epoca commentate dal famoso giornalista neozelandese Peter Montgomery, che vide la vittoria di un soffio di Steinlager 2, e perchè Fisher and Paykel fu investito da una raffica violenta che non permise all'equipaggio di ammainare il grande spinnaker, Era la prima volta che una barca kiwi vinceva nelle acque di casa e lo skipper Peter Blake dichiarò: “Credo sia valsa la pena di aspettare 17 anni!”

Le ultime proiezioni indicano che i team potrebbero giungere ad Auckland nella mattinata di domani sabato 28 (ora europea). L'arrivo, con collegamenti in diretta dalle barche sarà come di consueto trasmesso in live streaming da seguire sul sito della regata www.volvooceanrace.com, sulle app e sui siti dei media partner.


27/02/2015 20:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci