Ci eravamo lasciati sulla banchina di Alassio: una prima tappa estrema con condizioni di mare e di vento non proprio da "esordio di stagione" ma che ha subito visto gli equipaggi sciogliere la "ruggine" dell'inverno per cavalcare il proprio Melges 24 sulle onde ad assecondare le raffiche dei venti liguri.
Stanca ma sicuramente soddisfatta la flotta aveva lasciato la Liguria dandosi appuntamento a Punta Ala dal 24 al 26 aprile, per la seconda tappa del circuito: la prima occasione utile per rivincite o conferme.
Tra i preiscritti della prossima, ormai imminente, "tenzone" figura infatti quel Pilot Italia che, secondo al mondiale lo scorso anno, nella stagione 2008 è subito salito in cattedra e, dando prova di regolarità, sempre là tra i primi, ha strappato lo scettro ai diretti concorrenti Nicola Celon, Flavio Favini e Luca Valerio.
A Punta Ala, però Gianni Catalogna schiera un equipaggio un po' ritoccato: perde temporaneamente il tattico Branco Brcin (prontamente ingaggiato da Franco Rossini su Blu Moon) e acquista l'ex olimpionico Michele Paoletti.
Qualche ulteriore ritocco per l'annosa questione del peso (vietato superare i 360 kg totali) e quello di Pilot Italia sarà, anche a Punta Ala, l'equipaggio da battere, allo start venerdì mattina con la bandiera Volvo bordata di rosso sul paterazzo, da questa edizione chiaro identificativo, è il caso di dirlo, del primo della classe.
Tra i diretti pretendenti al trono ritroviamo il vincitore della Volvo Cup 2008, Flavio Favini al timone del nuovissimo Blu Moon, ma anche Luca Valerio al timone di Alina di Maurizio Abbà, Luca Bursic alla barra di Eta Beta di Paolo Testolin, e Andrea Racchelli su Altea, reduce di una Snim che l'ha visto ottimo secondo assoluto.
In cerca di riscatto ci saranno anche Carlo Fracassoli al timone di Saetta di Michele Giovannini, Furio Monaco su Billo Baccani con Roberto Benamati alla tattica e Pietro Sibello, vincitore di due prove all'esordio alassino su All-In e di ritorno, in volata, dalla World Cup Isaf a Hyeres sul 49er. Le acque di Punta Ala sigleranno il ritorno anche del tigrotto Sherekhan che da questa stagione batte la bandiera napoletana del suo nuovo armatore Vittorio Papa e del timoniere Gianluca Marino.
Tra i Corinthian sono a caccia di conferme Gianluca Grisoli, che su Ma.Gi.E. ad Alassio aveva centrato un ottimo terzo posto, e Paolo Brescia grande protagonista sul podio della Snim.
Osservato speciale quello che alcuni non esitano a definire, forse con una punta di sarcasmo il supercorinthian dell'Estonia, Lenny dell'ex olimpionico Toniste (bronzo e argento sul 470)
Da venerdì dunque presso lo Yacht Club Punta Ala riprenderà l'attività di un circuito mai prevedibile: appuntamento presso il circolo per lo skipper meeting ma anche per la tradizionale consegna dei capi di abbigliamento personalizzati che Conte of Florence realizza per ogni singola tappa del circuito (previste a Punta Ala splendide polo a manica lunga per ogni membro di ogni equipaggio).
Sempre presso la sede dello Yacht Club Punta Ala saranno organizzati gli apprezzatissimi dopo-regata: rinvigorenti pasta party per riprendersi dalle fatiche delle auspicate planate.
Si chiude domenica pomeriggio con la tradizionale cerimonia di premiazione. Sono previsti i premi in argento dell'Argenteria De Giovanni di Milano per i primi dieci classificati della classifica generale e per i primi dieci della classifica corinthian. Non solo: grazie ai nuovi partner del circuito, saranno estratti a sorte tra i pro e i corinthian due videocamere digitali Sanyo Xacti CA8 waterproof e due Multimaster Marine Top della Fein.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"