sabato, 8 novembre 2025

VOLVO CUP 2010

Volvo Cup: riflessioni nella settimana “post-Alghero”

“Qualche giorno per riflettere e analizzare con calma e a freddo i fatti di Alghero. Risultato, una prima convinzione: il compito principale di questo Consiglio deve essere la tutela dei diritti dei propri associati, armatori e atleti professionisti e dilettanti”.
Nella settimana “dopo-Alghero” sono queste le parole di Paolo Testolin, presidente della Classe Italiana Melges 24, quella classe che tante risorse ed energie ha messo nell’organizzazione del Campionato Nazionale che si è svolto, appunto ad Alghero, dal 6 al 9 maggio scorso e conclusosi con un ex aequo.
“Alla luce di ciò – continua Testolin – in considerazione di come l’esito del Campionato sia stato, seriamente condizionato da decisioni e “sentenze” del comitato di regata e della giuria più che dalle regate disputate; in considerazione anche dell’impatto che questi eventi hanno avuto sulla classe e sui suoi protagonisti, nonché sui media, ebbene tutto ciò premesso, in questi primi giorni abbiamo voluto raccogliere tutta la documentazione, gli atti, i verbali e le testimonianze relative agli accadimenti di Alghero”.
L’idea è quella di sottoporre il tutto ai vertici della Federazione Italiana Vela, per verificare con essi possibili soluzioni affinché situazioni come quelle maturate durante il Campionato Nazionale Melges 24 non abbiano a ripetersi.
“A onor del vero – spiega ancora il presidente della classe Melges 24 - abbiamo già contattato la Fiv che ha subito mostrato grande attenzione al nostro caso e si è resa disponibile all’incontro in tempi davvero ristretti. Questo ci rende fiduciosi nella possibilità di aprire un dialogo costruttivo. Quello che vorremmo, è discutere, in un’ottica di fattiva collaborazione, il principio secondo il quale nessuno meglio della classe stessa è in grado di proporre i propri “arbitri”: presidente di comitato, di giuria e stazzatore. Riteniamo insomma che si debba individuare un metodo di scelta ove la classe abbia facoltà, ovviamente nell’ambito dei tecnici federali, ufficialmente riconosciuti, di scegliere a chi affidarsi per la gestione delle proprie regate e del proprio Campionato Nazionale”.
“Ci conforta inoltre il fatto che, in questa nostra azione, abbiamo avuto da subito il supporto di altre classi monotipo di riferimento nel panorama velico internazionale, classi che come la nostra hanno in varie occasioni subìto situazioni simili. L’opinione comune e il punto di partenza di questa iniziativa è la consapevolezza di non poter trascurare l’impegno profuso da ogni singolo protagonista, da ogni singolo armatore, sotto il profilo sportivo e sotto il profilo economico. E ciò vale per i professionisti come per i non professionisti che con la stessa passione investono denaro, fatica e tempo per dare lustro a questa classe, alla vela e allo sport”.
“Sara mia cura – conclude Testolin - e attenzione di questo consiglio, con il quale abbiamo unanimemente coordinato ogni azione, informare la classe e gli organi di informazione dei risultati e dei passi che percorreremo su questa vicenda”.


21/05/2010 11:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci