Si conclude con tre prove disputate in un week end che ha visto la partecipazione di 21 barche la seconda tappa del circuito VolvoCup dedicato ai D-One, il nuovissimo singolo di Devoti Sailing, svoltasi sotto l'egida dell'Associazione Velica Bracciano e il coordinamento di Mediavip, da dieci anni alla regia della Volvo Cup.
Dopo una giornata, quella di sabato, da segnare sul calendario per condizioni di sole e vento, la giornata di ieri (domenica) ha messo alla prova il Comitato di Regata e la flotta. Si inizia con l'attesa della brezza termica di Ponente che è arrivata in leggero ritardo alle 14,30. Partenza alle 15 della terza prova (prima del giorno) con vento sui 9 nodi in leggero rinforzo e cielo sereno. Con il Ponente da terra si è disputata una regata molto combattuta e tattica, decisive le scelte del bordeggio sia di bolina che di poppa. Grande prova di Andrea Magni che supera un ottimo Alessandro Novi nella prima poppa e va a vincere, davanti al solito Alberto Ferrari e allo stesso Novi. Al 4° lo spagnolo Augustin Zabalua e al 5° Guido Falciola.
Al termine della terza prova su Trevignano il cielo di faceva minaccioso, nero e con tuoni e fulmini. La minaccia del temporale lacustre ha suggerito al Comitato presieduto da Rolando Luciani di posporre la partenza e rimandare le barche a terra. Al passaggio del fronte il vento è girato di 90 gradi e poi è calato con rinforzi sparsi. Alle 17 il Comitato annullava il resto del programma. In classifica finale vince Alberto Ferrari (1-1-2), davanti all'inglese Tim Garvin (2-2-7) e ad Andrea Gancia (3-3-6). Quarto Andrea Magni (5-7-1), quinto Alessandro Novi (7-9-3), figlio dell'ex presidente dello Yacht Club Italiano Giovanni Novi, sesto Giacomo Ortenzi di Porto San Giorgio.
A chiudere la giornata festosa, la cerimonia di premiazione, con premi in argento dell'Argenteria De Giovanni e con le ottiche (occhiali linea marine e binocoli waterproof) di Bollè e Bushnell, partner della Volvo Cup 2010. Omaggi e complimenti reciproci tra il club organizzatore, la classe rappresentata dall'ideatore della barca Luca Devoti, lo sponsor Volvo e i concorrenti, tutti innegabilmente soddisfatti. Del resto il D-One ha lasciato una scia di grande interesse sul lago di Bracciano,. Nella mattinata sono stati numerosi i velisti della classe Laser (presenti in massa per una regata di campionato zonale) passati a vedere da vicino la creatura di Devoti.
La prossima tappa del circuito D-One è in programma a Numana.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela