Del vento e del mare di ieri, ad Alassio, è rimasta solo la parte migliore e la prima tappa della Volvo Cup 2009 per Melges 24 ha mandato in archivio la seconda giornata con ben cinque prove all'attivo, un totale che ha permesso al Circolo Nautico Al Mare, abile organizzatore della manifestazione, di stilare le classifiche provvisorie tenendo conto di uno scarto.
Se ventiquattro ore fa, infatti, riportavamo condizioni estreme, specie per colpa dello stato del mare, a tratti addirittura agitato, oggi il vento da nordest ha trovato onde commisurate alla sua intensità - 14-18 nodi - e il Comitato di Regata, assecondandone la naturale tendenza a girare verso sinistra, è riuscito a rispettare il programma fissato dal Bando, impegnando gli equipaggi in tre manche.
Tre regate utili ad Alberto Bolzan e agli uomini di Pilot Italia (oggi 3-4-2) per prendere la testa della graduatoria, seppur con un solo punto di margine su Fantastica (18-2-6), il Melges 24 che Lanfranco Cirillo ha affidato all'esperienza di Nicola Celon. Esperienza che è tornata utile al timoniere gardesano per riscattare con due performance da applausi una prima manche poco convincente.
A seguire la coppia di testa, pronta a giocarsi il successo assoluto nel corso della giornata di domani, è F.lli Giacomel Audi (8-8-23), parso sottotono rispetto all'ottima giornata di apertura. Ad approfittare dell'inattesa flessione dell'equipaggio di Riccardo Simoneschi, comunque ancora in lotta per la vittoria di tappa, è stato Etabeta (2-7-1), protagonista indiscusso della giornata grazie all'ottima conduzione del giovanissimo Luca Bursic, capace di vincere la quinta prova al termine di un serrato testa a testa con Pilot Italia.
Perde quota Blu Moon (1-10-9) nonostante tre piazzamenti che, in altri universi, avrebbero valore diverso: un dettaglio che la dice lunga su quanto in Volvo Cup il risultato debba essersi considerato tale solo a giochi effettivamente conclusi.
Nono è il migliore dei Corinthian, quell'Ovynd Peder Jhare che, al timone di Team Janrugon (6-3-8), già ieri aveva dimostrato di poter creare grattacapi a chiunque.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno