Manca ancora una settimana al debutto stagionale della classe Melges 24 e dallo Yacht Club Sanremo, sede dell'ultima tappa del campionato invernale, ma anche dell'attesissima "prima" di stagione giungono notizie davvero esaltanti: sono infatti già più di cinquanta i pre-iscritti e dodici le nazioni rappresentate, riprova del fatto che il circuito italiano della Classe Melges 24 è davvero il più apprezzato dalla flotta internazionale.
Germania, Francia, Svizzera, Austria, Finlandia, Norvegia, Slovenia, Cecoslovacchia, Ungheria, Croazia, Russia ed Estonia: vqueste le nazioni fino ad ora rappresentate. Ottima anche la partecipazione delle imbarcazioni italiane, che provengono da ogni regione. Ma oltre le nazioni, a dar prestigio a questa regata, sono sicuramente i nomi dei velisti che vi prenderanno parte, che sono tra la rosa dei più quotati a livello mondiale.
L'attesa, l'abbiamo detto al termine della Volvo Winter Cup, è davvero molta. La curiosità anche. Quella di conoscere i nuovi equipaggi, di ritrovare quelli delle scorse edizioni, registrare i cambiamenti a bordo, le nuove strategie.
Ed è la prima volta che Sanremo ospita la Volvo Cup e una regata di classe Melges 24
"Già sin d'ora - è il commento dell'ufficio stampa dello Yacht Club Sanremo - questa tappa è un successo oltre ogni aspettativa. Porterà in città moltissimi equipaggi, che avranno modo di conoscere la nostra realtà, perdipiù in un periodo particolare, che, anche se è di bassa stagione, con la clemenza del tempo, trasforma Sanremo in un giardino primaverile, in cui ogni aspetto è più godibile".
La regata si svolgerà dal 12 al 14 marzo, ma già molti equipaggi raggiungeranno Sanremo questo week end per allenarsi e portare le imbarcazioni, rimanendo in città per provare il campo di regata tutta la settimana.
L'apertura ufficiale è programmata per venerdì, con le prime regate; sabato è prevista la premiazione, in uno dei luoghi più rappresentativi della città, il Casinò, della Volvo Winter Cup, regata che si è chiusa lo scorso 28 febbraio e che ha già permesso a numerosi equipaggi di assaporare l'ospitalità di Sanremo. Domenica infine ci saranno le ultime prove in mare e sarà designato il vincitore della prima tappa della Volvo Cup.
Dopo l'appuntamento nella Riviera dei Fiori, gli equipaggi dovranno affrontare altre prove, che transiteranno per Scarlino, Alghero, Numana e Torbole.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate