lunedí, 3 novembre 2025

VOLVO CUP 2009

Volvo Cup 2009: esordio estremo ad Alassio

volvo cup 2009 esordio estremo ad alassio
red

"Là fuori c'è da divertirsi..." Stefano Rizzi, in banchina, guarda le bandiere della diga foranea stese e vibranti ad assecondare un vento che preannuncia una giornata di emozioni "Melges". E la giornata non ha certo tradito le aspettative.

Si parte con lo skipper meeting all'ombra di Casa Volvo e le condizioni sembrano perfette perché tutto possa partire secondo copione.

In realtà, appena il briefing tecnico viene sciolto, sulla Baia di Alassio si abbatte il più classico dei groppi. Bisognerà attendere almeno un'ora in più rispetto al previsto per il primo start della stagione.

Parte bene Riccardo Simoneschi su F.lli Giacomell Audi Power. Premiato dalla scelta di navigare sul lato a terra del campo di regata, stacca subito gli inseguitori e domina la prova fino alla fine.

Secondo sul traguardo Alberto Bolzan alla barra di Pilot Italia, in netto recupero dopo qualche difficoltà registrata alla prima ammainata.

Il tempo di spostare il campo di regata per vedere subito partire la seconda prova.

Raggiunge la flotta anche Billo Baccani dopo la sostituzione della randa. Ottima la sua prova che si infrange però sull'ultima bolina. In seconda posizione dietro Nicola Celon, rompe il gennaker e scivola al sesto posto. Ne approfitta Simoneschi che con un primo e un secondo posto guida la classifica provvisoria.

Ottima giornata anche per Nicola Celon che al timone di Fantastica di Lanfranco Cirillo mette a segno un terzo e un primo: è secondo assoluto.

Numerosi ritiri per danni alle vele, o più semplicemente perché, per qualcuno, le condizioni erano davvero un po' troppo estreme: a testimoniarlo straorze, strapogge e ingenuità di vario genere, risoltesi senza conseguenze per gli equipaggi.

Di certo per essere la prova d'esordio del circuito non si è davvero scherzato: i protagonisti della classe, i professionisti,  sono subito partiti al meglio e nei primi dieci troviamo i soliti noti: da Favini a Bolzan, da Valerio a Bursic.

Ottime prestazioni anche per alcuni corinthian, i non professionisti della classe: primo della categoria il norvegese Oyvind Peder Jhare su Tonsberg (unidicesimo assoluto) seguito da Giovanni Debiasi (quindicesimo assoluto) e da Gianluca Grisoli (diciassettesimo assoluto) su Ma.Gi.E.

Dal rientro a terra partirà il test che la Classe Italiana Melges 24 sta verificando: un sistema sperimentale di informazione rivolto ai concorrenti. Gli armatori riceveranno sui propri telefonini messaggi SMS riguardanti la gestione dell'Albo Comunicati. Dopo la verifica operativa del nuovo servizio verrà deciso l'utilizzo nelle successive tappe Volvo

E sempre in tema di novità, in mattinata è giunto in porto anche l'Avenir, l'Harmony47 di Ferdinando Acerbi. Sarà l'hospitality boat di questa prima tappa della Volvo Cup: un'occasione per il velista bresciano per promuovere ulteriormente il suo progetto. Disabile inseguito a un incidente subacqueo, grazie a tenacia, forza d'animo, forte educazione e tempra sportiva, Ferdinando sostenuto dalla famiglia e dagli amici di sempre, ha voluto perseguire la sua passione per il mare dimostrando come non sia necessario rinunciare ai propri sogni, nonostante le difficoltà che la vita pone innanzi. E' nato così il progetto Why Not che lega Ferdinando a un gruppo di velisti professionisti coi quali ha già pianificato la partecipazione a Millevele, Giraglia, Barcolana e ARC: un calendario fitto e impegnativo per diffondere il verbo della positività.


21/03/2009 00:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci