martedí, 4 novembre 2025

VOLCANO RACE

Alla Volcano Race è partita la "second life" di Atalanta II

alla volcano race 232 partita la quot second life quot di atalanta
Roberto Imbastaro

Passata la sbornia del record di Rambler 88, barca che ha praticamente corso da sola alla Volcano Race in quanto unico partecipante nella categoria degli oltre 80 piedi, balza agli occhi la prestazione di Atalanta II, splendida mini-maxi che può essere definita protagonista assoluta nelle 398 miglia del complicato percorso tra Gaeta e le Eolie. A sfidarsi nella categoria sotto gli 80 piedi erano cinque equipaggi e l’imbarcazione di Carlo Puri Negri si è piazzata prima in tempo compensato terminando in 2 giorni 2 ore, 2 minuti e 6 secondi. Per la barca è stato il secondo battesimo del mare dopo il restyling curato da Felci Yachts con grande soddisfazione dell’armatore Puri Negri che si è dato il cambio al timone con il figlio Tazio, Gabriele Benussi e Nevio Sabadin.

“Siamo molto soddisfatti di questo primo posto nella categoria mini maxi alla Volcano Race 2016”, ha commentato l’armatore Carlo Puri Negri, “Atalanta II  ha sorpreso tutti positivamente perché si tratta di una barca che torna a navigare dopo cinque anni e dopo aver subito delle modifiche radicali realizzate con successo dall’ingegner Umberto Felci. Dopo questo secondo battesimo del mare siamo convinti che Atalanta II abbia espresso il 70% della sua potenzialità. Siamo ansiosi di leggere i dati raccolti durante la regata per realizzare una ulteriore messa a punto e aumentare le performance della barca”.

In particolare Puri Negri ha commentato la regata: “Siamo partiti di bolina con un vento leggero di 5 nodi che poi è salito fino a 12 dandoci da subito l'impressione che barche sulla carta molto più veloci di noi in alcuni casi facevano fatica a tenere il nostro passo. Questo significa che le modifiche hanno inciso positivamente sia sulla performance di velocità sia per il compenso del certificato. Abbiamo avuto ulteriore conferma delle ottime performance di Atalanta ll quanto raggiunte le Eolie abbiamo iniziato a navigare con il vento in poppa e anche i questa circostanza la barca si è rivelata competitiva sia quando abbiamo montato la A0 e poi A1,5. La soddisfazione maggiore dal punto di vista sportivo è stata quella di aver superato un avversario, sulla carta molto più performante di noi, in tempo compensato. Atalanta II è una vecchia signora che ha ancora molto da dire!”.

 


25/05/2016 20:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci