Passata la sbornia del record di Rambler 88, barca che ha praticamente corso da sola alla Volcano Race in quanto unico partecipante nella categoria degli oltre 80 piedi, balza agli occhi la prestazione di Atalanta II, splendida mini-maxi che può essere definita protagonista assoluta nelle 398 miglia del complicato percorso tra Gaeta e le Eolie. A sfidarsi nella categoria sotto gli 80 piedi erano cinque equipaggi e l’imbarcazione di Carlo Puri Negri si è piazzata prima in tempo compensato terminando in 2 giorni 2 ore, 2 minuti e 6 secondi. Per la barca è stato il secondo battesimo del mare dopo il restyling curato da Felci Yachts con grande soddisfazione dell’armatore Puri Negri che si è dato il cambio al timone con il figlio Tazio, Gabriele Benussi e Nevio Sabadin.
“Siamo molto soddisfatti di questo primo posto nella categoria mini maxi alla Volcano Race 2016”, ha commentato l’armatore Carlo Puri Negri, “Atalanta II ha sorpreso tutti positivamente perché si tratta di una barca che torna a navigare dopo cinque anni e dopo aver subito delle modifiche radicali realizzate con successo dall’ingegner Umberto Felci. Dopo questo secondo battesimo del mare siamo convinti che Atalanta II abbia espresso il 70% della sua potenzialità. Siamo ansiosi di leggere i dati raccolti durante la regata per realizzare una ulteriore messa a punto e aumentare le performance della barca”.
In particolare Puri Negri ha commentato la regata: “Siamo partiti di bolina con un vento leggero di 5 nodi che poi è salito fino a 12 dandoci da subito l'impressione che barche sulla carta molto più veloci di noi in alcuni casi facevano fatica a tenere il nostro passo. Questo significa che le modifiche hanno inciso positivamente sia sulla performance di velocità sia per il compenso del certificato. Abbiamo avuto ulteriore conferma delle ottime performance di Atalanta ll quanto raggiunte le Eolie abbiamo iniziato a navigare con il vento in poppa e anche i questa circostanza la barca si è rivelata competitiva sia quando abbiamo montato la A0 e poi A1,5. La soddisfazione maggiore dal punto di vista sportivo è stata quella di aver superato un avversario, sulla carta molto più performante di noi, in tempo compensato. Atalanta II è una vecchia signora che ha ancora molto da dire!”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra