“Yes we can!” Utilizzando il claim elettorale di Obama, potrebbe essere questo il grido di vittoria per Team Shosholoza. Dopo aver vinto la partenza grazie a un estenuante dial up di 4 minuti (la manovra in cui le barche si fronteggiano ferme al vento) Shosholoza ha aumentato il suo vantaggio navigando perfettamente, in fase con i tanti salti di vento di una splendida giornata dell’estate neozelandese. Al termine della regata il distacco inflitto ai detentori dell’America’s Cup è stato immenso: 3 minuti e 39 secondi, soprattutto in considerazione del percorso breve con barche uguali! Queste le parole di un raggiante Paolo Cian, lo skipper napoletano al timone del team sudafricano: “Se la nostra vittoria di ieri contro Luna Rossa è stata solo morale, oggi dimostriamo con il punteggio quanto l’equipaggio sia forte e affiatato. Nessuno ha commesso alcun errore e ognuno ha regatato al meglio, le chiamate del tattico Tommaso Chieffi e dello stratega “kiwi” Cameron Appleton sono state perfette. Vincere con ampio
margine su Alinghi: non poteva esserci risposta migliore alla giornata di ieri, dove riteniamo di essere stati ingiustamente penalizzati dagli umpire. Purtroppo questa vittoria non ci consente comunque di accedere alla Gold Fleet nel prosieguo delle LVPS, ma è certamente il miglior modo per affrontare il secondo Round Robin nella Silver Fleet, con buone possibilità di ripescaggio”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese