lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    veleggiata    ambiente    solidarietà   

TRANSAT JACQUES VABRE

Virbac Paprec: una Jacques Vabre vinta di bolina

virbac paprec una jacques vabre vinta di bolina
Roberto Imbastaro

Vela, Transat Jacques Vabre - Jean-Pierre Dick e Jérémie Beyou hanno passato la linea del traguardo della Transat Jacques Vabre alle 9:15:54 (ora italiana) corrispondenti alle 2:00 di notte ora locale a Puerto Limon, migliorando il tempo record della traversata si un’ora e sette minuti. I due si sono abbracciati lungamente mentre sulla passeggiata del porto un’orchestra locale suonava in loro onore.

La traversata è durata 15 giorni, 18 ore, 15 minuti e 54 secondi alla velocità media di 12,51 nodi calcolando la distanza teorica di 4730 miglia. In realtà di miglia ne hanno percorse ben 5167 e la loro media reale è stata di 13,66 nodi.

Questa per Jean-Pierre Dick è la terza vittoria nella Transat Jacques Vabre,  dopo i successi del 2003, con Nicolas Abiven, e nel 2005 con Loick Peyron, un partner con il quale ha vinto quest’anno anche la Barcelona World Race. Per questa edizione a bordo con lui c’era un altro campione, quel Jérémie Beyou  che ha stravinto la Solitaire du Figaro 2011. Era la loro prima regata insieme ed è stata un successo pieno. Note positive anche dallo scafo. Il nuovo Virbac Paprec 3 è un Verdier-VPLP messo in acqua nel 2010 e non ha mai dato alcun problema.

La vittoria di Virbac-Paprec 3 si basa essenzialmente su due grandi decisioni strategiche. Il 6 novembre di prima mattina, al momento di passare la longitudine delle Azzorre, quando la flotta si apprestava a prendere il suo terzo grosso colpo di vento dopo la partenza, la maggior parte degli Imoca 60 aveva puntato a sud nella speranza di sfuggire alla perturbazione. Virbac-Paprec 3, invece, aveva continuato a puntare a nord in compagnia di Hugo Boss e Bureau Vallée. Il 7 novembre, al posizionamento delle 11:00, Jean-Pierre e Jérémie avevano preso il comando della flotta e non lo avrebbero più lasciato.

La seconda stoccata vincente aveva avuto luogo due giorni più tardi: il grosso della flotta decide di puntare di nuovo verso sud per andare alla ricerca di una parvenza di alisei. Che invece non ci sono e si ritrovano tutti fermi in una bolla senza vento. Da parte loro i due skipper di Virbac-Paprec 3 persistono nella loro rotta a nord ovest, sempre di bolina e sempre in compagnia di Hugo Boss e Bureau Vallée. L’11 novembre il loro scarto sul primo dei concorrenti che avevano scelto l’opzione sud (MACIF) era di 305 miglia.

Questa rotta settentrionale è stata la chiave del successo in questa Transat Jacques Vabre. Era la rotta più efficace ma anche la più ardua. Jean-Pierre e Jérémie sono stati quelli che hanno subito i venti più forti, che hanno navigato più a lungo di bolina, che hanno preso più mare. La barca ha resistito e loro due hanno tenuto brillantemente un grande ritmo.


18/11/2011 11:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci