Vela, Transat Jacques Vabre - Jean-Pierre Dick e Jérémie Beyou hanno passato la linea del traguardo della Transat Jacques Vabre alle 9:15:54 (ora italiana) corrispondenti alle 2:00 di notte ora locale a Puerto Limon, migliorando il tempo record della traversata si un’ora e sette minuti. I due si sono abbracciati lungamente mentre sulla passeggiata del porto un’orchestra locale suonava in loro onore.
La traversata è durata 15 giorni, 18 ore, 15 minuti e 54 secondi alla velocità media di 12,51 nodi calcolando la distanza teorica di 4730 miglia. In realtà di miglia ne hanno percorse ben 5167 e la loro media reale è stata di 13,66 nodi.
Questa per Jean-Pierre Dick è la terza vittoria nella Transat Jacques Vabre, dopo i successi del 2003, con Nicolas Abiven, e nel 2005 con Loick Peyron, un partner con il quale ha vinto quest’anno anche la Barcelona World Race. Per questa edizione a bordo con lui c’era un altro campione, quel Jérémie Beyou che ha stravinto la Solitaire du Figaro 2011. Era la loro prima regata insieme ed è stata un successo pieno. Note positive anche dallo scafo. Il nuovo Virbac Paprec 3 è un Verdier-VPLP messo in acqua nel 2010 e non ha mai dato alcun problema.
La vittoria di Virbac-Paprec 3 si basa essenzialmente su due grandi decisioni strategiche. Il 6 novembre di prima mattina, al momento di passare la longitudine delle Azzorre, quando la flotta si apprestava a prendere il suo terzo grosso colpo di vento dopo la partenza, la maggior parte degli Imoca 60 aveva puntato a sud nella speranza di sfuggire alla perturbazione. Virbac-Paprec 3, invece, aveva continuato a puntare a nord in compagnia di Hugo Boss e Bureau Vallée. Il 7 novembre, al posizionamento delle 11:00, Jean-Pierre e Jérémie avevano preso il comando della flotta e non lo avrebbero più lasciato.
La seconda stoccata vincente aveva avuto luogo due giorni più tardi: il grosso della flotta decide di puntare di nuovo verso sud per andare alla ricerca di una parvenza di alisei. Che invece non ci sono e si ritrovano tutti fermi in una bolla senza vento. Da parte loro i due skipper di Virbac-Paprec 3 persistono nella loro rotta a nord ovest, sempre di bolina e sempre in compagnia di Hugo Boss e Bureau Vallée. L’11 novembre il loro scarto sul primo dei concorrenti che avevano scelto l’opzione sud (MACIF) era di 305 miglia.
Questa rotta settentrionale è stata la chiave del successo in questa Transat Jacques Vabre. Era la rotta più efficace ma anche la più ardua. Jean-Pierre e Jérémie sono stati quelli che hanno subito i venti più forti, che hanno navigato più a lungo di bolina, che hanno preso più mare. La barca ha resistito e loro due hanno tenuto brillantemente un grande ritmo.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose