Vela, Transat Jacques Vabre - Jean-Pierre Dick e Jérémie Beyou hanno passato la linea del traguardo della Transat Jacques Vabre alle 9:15:54 (ora italiana) corrispondenti alle 2:00 di notte ora locale a Puerto Limon, migliorando il tempo record della traversata si un’ora e sette minuti. I due si sono abbracciati lungamente mentre sulla passeggiata del porto un’orchestra locale suonava in loro onore.
La traversata è durata 15 giorni, 18 ore, 15 minuti e 54 secondi alla velocità media di 12,51 nodi calcolando la distanza teorica di 4730 miglia. In realtà di miglia ne hanno percorse ben 5167 e la loro media reale è stata di 13,66 nodi.
Questa per Jean-Pierre Dick è la terza vittoria nella Transat Jacques Vabre, dopo i successi del 2003, con Nicolas Abiven, e nel 2005 con Loick Peyron, un partner con il quale ha vinto quest’anno anche la Barcelona World Race. Per questa edizione a bordo con lui c’era un altro campione, quel Jérémie Beyou che ha stravinto la Solitaire du Figaro 2011. Era la loro prima regata insieme ed è stata un successo pieno. Note positive anche dallo scafo. Il nuovo Virbac Paprec 3 è un Verdier-VPLP messo in acqua nel 2010 e non ha mai dato alcun problema.
La vittoria di Virbac-Paprec 3 si basa essenzialmente su due grandi decisioni strategiche. Il 6 novembre di prima mattina, al momento di passare la longitudine delle Azzorre, quando la flotta si apprestava a prendere il suo terzo grosso colpo di vento dopo la partenza, la maggior parte degli Imoca 60 aveva puntato a sud nella speranza di sfuggire alla perturbazione. Virbac-Paprec 3, invece, aveva continuato a puntare a nord in compagnia di Hugo Boss e Bureau Vallée. Il 7 novembre, al posizionamento delle 11:00, Jean-Pierre e Jérémie avevano preso il comando della flotta e non lo avrebbero più lasciato.
La seconda stoccata vincente aveva avuto luogo due giorni più tardi: il grosso della flotta decide di puntare di nuovo verso sud per andare alla ricerca di una parvenza di alisei. Che invece non ci sono e si ritrovano tutti fermi in una bolla senza vento. Da parte loro i due skipper di Virbac-Paprec 3 persistono nella loro rotta a nord ovest, sempre di bolina e sempre in compagnia di Hugo Boss e Bureau Vallée. L’11 novembre il loro scarto sul primo dei concorrenti che avevano scelto l’opzione sud (MACIF) era di 305 miglia.
Questa rotta settentrionale è stata la chiave del successo in questa Transat Jacques Vabre. Era la rotta più efficace ma anche la più ardua. Jean-Pierre e Jérémie sono stati quelli che hanno subito i venti più forti, che hanno navigato più a lungo di bolina, che hanno preso più mare. La barca ha resistito e loro due hanno tenuto brillantemente un grande ritmo.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi