mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

VELE D'EPOCA

Violetta IV star all'International Hannibal Classic

violetta iv star all international hannibal classic
redazione

Conclusa a Monfalcone lo scorso 10 settembre 2023 la settima edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, organizzata dallo Yacht Club Monfalcone, valida come terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico e prima prova del “Trofeo Challenge dei due guidoni”, nato nel 2021 in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco. Alla manifestazione hanno partecipato 37 imbarcazioni varate tra il 1858 (il cutter aurico Sorella della Marina Militare) e i primi anni Duemila. dopo due prove disputate, hanno vinto Serenity del 1936 di Roberto Dal Tio (Yacht Epoca), anche vincitore del Trofeo International Hannibal ClassicNembo II del 1964 di Nicolò de Manzini (Yacht Classici), l’Alpa 9 Betelgeuse del 1968 di Fabrizio De Marco (Open Classic), Capriccio del 1981 di Matteo Ragni (Passere), Violetta IV del 1956 di Giangiacomo Stefanon (Classi Metriche) e Agos del 1976 di Luciano Agostini (Sciarrelli). Quest’ultima si è aggiudicato anche il Memorial Sergio Sorrentino, dedicato all’ex campione del mondo nella Classe Dragone scomparso nel 2017 e assegnato al primo classificato della classe più numerosa. Molto apprezzate le due conferenze svolte nel dopo regata, tenute rispettivamente dal Maestro d’Ascia e progettista navale Federico Lenardon, che in lingua inglese ha affrontato l’argomento “International rule early boats”, mentre l’Ammiraglio di Squadra Cristiano Bettini ha conquistato la platea raccontando l’evoluzione progettuale degli scafi classici a vela, anche titolo della sua ultima fatica letteraria. L’International Hannibal Classic, è un evento sostenuto dal Marina Monfalcone, dal Comune di MonfalconeIo Sono FVGCIVIBANK, dall’azienda udinese di occhialeria in legno W-eye, da Armare Ropes, produttore di cime nautiche tecniche e GTS-Sports, marchio austriaco di abbigliamento sportivo. La manifestazione è stata patrocinata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), dal C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) e dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), rappresentata dal suo vicepresidente, il Capitano di Vascello Giuseppe Cannatà, Direttore dello Sport Velico Marina Militare e regatante a bordo di Sagittario con gli allievi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia.

Da quest’anno, a partire dalla giornata di venerdì 8 settembre, si sono svolte le regate riservate alle Classi Metriche. Le barche partecipanti, nel corso di tre prove, si contendevano il neonato “Classic Metre Race, Trofeo CiviBank” vinto in questa prima edizione dal 5.50 Metri Stazza Internazionale Violetta IV, il Baglietto del 1956 di Giangiacomo Stefanon del Circolo Velico Conegliano. Per lui un’opera in legno, consegnatagli da Alberta Gervasio presidente di Civibank, composta dal ‘terzo madiere da prua’ di un 6 Metri Stazza Internazionale del 1910, realizzata in rovere e mogano dal laboratorio del legno “Il Nido del Picchio” di Simone Sgualdini, anche autore dei premi in legno di castagno assegnati ai vincitori. Le altre partecipanti sono state i 6 Metri S.I. Rieke (1919), Margaux (1911), Onkel Adolph (1907) e Rarahu (1913), il raro 7 Metri S.I. Hiawatha (1910), recente restauro del Cantiere Alto Adriatico Custom di Monfalcone e infine l’8 Metri S.I. Sylphea III (1929). Tutte le prove si sono svolte su percorsi a triangolo con venti di bora di intensità variabile tra 5 e 14 nodi, sole e temperature estive. Il Comitato di Regata è stato presieduto da Daniela Caselli e dal triestino Fabio Bassan, formatore e Capo Sezione Ufficiali di Regata della XIII Zona FIV.  

LE CLASSIFICHE 

Ecco le classifiche dell’International Hannibal Classic 2023, suddivise per categoria:

YACHTS EPOCA: 1° Serenity (1936) – 2° Ciao Pais (1944) – 3° Sylphea III (1929)

YACHTS CLASSICI: 1° Nembo II (1964) – 2° Auriga (1971) – 3° Sagittario (1972)

OPEN CLASSIC1° Betelgeuse (1968) – 2° Malia I (1972) – 3° Mau III (1967)

PASSERE1° Capriccio (1970) – 2° Nestore (1965) – 3° Patschhantizam (2002)

SCIARRELLI: 1° Agos (1976) – 2° Sagittario (1972) – 3° Ulex (1995)

CLASSI METRICHE: 1° Violetta IV (1956) – 2° Hiawatha (1910) – 3° Sylphea III (1929)

Alla cerimonia di premiazione non è voluta mancare Anna Maria Cisint, sindaco di Monfalcone, che oltre ad essere stata regatante a bordo di Hwyl del 1974 insieme alla dirigenza dello Yacht Club Monfalcone, tra cui il Presidente Germano Scarpa e il Direttore Sportivo Loris Plet, ha ricordato come queste barche ormeggiate una accanto all’altra abbiano dato vita a un vero e proprio museo galleggiante della marineria. I primi classificati di ogni raggruppamento hanno inoltre ricevuto una stampa personalizzata su carta nautica realizzata dall’artista triestina Lorenza Fonda LF Nautical Art. Il presidente CONI del Friuli Venezia Giulia Giorgio Brandolin ha fatto omaggio ai vincitori di una copia del volume ‘Centenarie’, dedicato alle più antiche Società Sportive regionali.

Le ultime due prove della Coppa AIVE dell’Adriatico 2023, composta annualmente da cinque appuntamenti, si svolgeranno entrambe a Trieste a partire dal 30 settembre e 1 ottobre in occasione del “XXVI Raduno Città di Trieste”, con assegnazione del “Trofeo Challenge dei due Guidoni”, per concludersi sabato 7 ottobre in occasione della “Barcolana Classic”, dove verranno proclamati i vincitori stagionali. ph. Paolo Maccione 

 


11/09/2023 10:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci