lunedí, 3 novembre 2025

TROPHY

Vince il Club Nautico Marina di Carrara

vince il club nautico marina di carrara
redazione

Si è conclusa oggi a Punta Ala con le ultime due prove sulle boe la quarta edizione del Gavitello d’Argento-Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello, la competizione per squadre di circolo organizzata dallo Yacht Club Punta Ala con il supporto degli sponsor Cetilar e Slam.
La squadra del Club Nautico Marina di Carrara, composta da Digital Bravo Swan 42 di Alberto Franchi ORC, Fantaghirò ILC 40 di Carlandrea Simonelli IRC e Mela Swan 42 di Andrea Rossi ORC, ha confermato la leadership concretizzata nelle prime due giornate aggiudicandosi l’ambito trofeo con punti 53,5. In quest’ultima giornata ormai risultavano irraggiungibili. Piccola rivoluzione alle spalle del leader nell’ultima giornata: balza al secondo posto la squadra del Circolo Nautico e della Vela Argentario composta da Pierservice Luduan GS 46 di Enrico De Crescenzo ORC, Canopo GS 39 di Adriano Majolino ORC e Vag 2 GS 40 di Sandro Canova IRC con punti 83,5 e sale sul terzo gradino del podio la squadra dello Yacht Club Parma composta da Aphrodite Swan 45 di Pierfranco Di Giuseppe ORC, Stella Sydney 46 di Stefano Fava IRC e Tany & Tasky First 45 di Guido Deleuse IRC con punti 89,5.
Oggi Punta Ala ha regalato una di quelle giornate di maestrale che hanno reso famoso questo posto e sono state disputate due fantastiche prove che hanno ancor più aumentato il grande favore riscontrato tra i partecipanti, pur creando qualche significativo scossone nelle classifiche. L’altissimo livello dei team presenti ha garantito uno spettacolo all’altezza della fama delle grandi regate dello Yacht Club Punta Ala e questo lascia ben sperare per il futuro di questa manifestazione che è destinata a rinverdire le grandi regate del passato, quelle che hanno fatto la storia dell’altura nazionale e internazionale. Da sottolineare che il Gavitello è riuscito, grazie alla lungimiranza del suo presidente Alessandro Masini e del suo direttore sportivo Filippo Calandriello a far convivere senza problemi i due sistemi di stazza IRC e ORC, anticipando praticamente gli obiettivi della federazione internazionale.
Sentiamo proprio il presidente Masini che molto entusiasta ha dichiarato: “Alla fine di questa splendida edizione del Gavitello posso dire di essere molto soddisfatto. Nonostante la penalizzante sovrapposizione con la Giraglia le nove squadre presenti hanno espresso un livello paragonabile a quello di un campionato italiano o continentale. Sicuramente questo ci stimola a pensare un futuro della nostra regata in crescita come numeri ma cosa ancor più importante come livello tecnico di partecipazione, i tanti top team presenti ne sono la testimonianza. Ringrazio il comitato di regata presieduto da Dodi Villani per l’ottimo lavoro svolto e tutto lo staff del nostro Club”.
Dopo le due prove odierne le classifiche overall sono totalmente cambiate e Aphrodite ha conquistato la testa di tutti e due i gruppi. Ecco il podio: ORC Aphrodite (16), Mela (17) e Cippa Lippa Rossa (21); IRC Aphrodite (19), Cippa Lippa Rossa (22) e Mela (25).
Definite anche le classifiche della combinata 151 Miglia-Gavitello. In Orc vince Tevere Remo Mon Ile First 40 di Gianrocco Catalano e in IRC Pierservice Luduan.
Alla cerimonia di premiazione grande festa e numerosa partecipazione che hanno confermato lo spirito di squadra che questa manifestazione è riuscita a creare tra gli equipaggi presenti.
Foto © Fabio Taccola


11/06/2017 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci