venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

TROPHY

Vince il Club Nautico Marina di Carrara

vince il club nautico marina di carrara
redazione

Si è conclusa oggi a Punta Ala con le ultime due prove sulle boe la quarta edizione del Gavitello d’Argento-Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello, la competizione per squadre di circolo organizzata dallo Yacht Club Punta Ala con il supporto degli sponsor Cetilar e Slam.
La squadra del Club Nautico Marina di Carrara, composta da Digital Bravo Swan 42 di Alberto Franchi ORC, Fantaghirò ILC 40 di Carlandrea Simonelli IRC e Mela Swan 42 di Andrea Rossi ORC, ha confermato la leadership concretizzata nelle prime due giornate aggiudicandosi l’ambito trofeo con punti 53,5. In quest’ultima giornata ormai risultavano irraggiungibili. Piccola rivoluzione alle spalle del leader nell’ultima giornata: balza al secondo posto la squadra del Circolo Nautico e della Vela Argentario composta da Pierservice Luduan GS 46 di Enrico De Crescenzo ORC, Canopo GS 39 di Adriano Majolino ORC e Vag 2 GS 40 di Sandro Canova IRC con punti 83,5 e sale sul terzo gradino del podio la squadra dello Yacht Club Parma composta da Aphrodite Swan 45 di Pierfranco Di Giuseppe ORC, Stella Sydney 46 di Stefano Fava IRC e Tany & Tasky First 45 di Guido Deleuse IRC con punti 89,5.
Oggi Punta Ala ha regalato una di quelle giornate di maestrale che hanno reso famoso questo posto e sono state disputate due fantastiche prove che hanno ancor più aumentato il grande favore riscontrato tra i partecipanti, pur creando qualche significativo scossone nelle classifiche. L’altissimo livello dei team presenti ha garantito uno spettacolo all’altezza della fama delle grandi regate dello Yacht Club Punta Ala e questo lascia ben sperare per il futuro di questa manifestazione che è destinata a rinverdire le grandi regate del passato, quelle che hanno fatto la storia dell’altura nazionale e internazionale. Da sottolineare che il Gavitello è riuscito, grazie alla lungimiranza del suo presidente Alessandro Masini e del suo direttore sportivo Filippo Calandriello a far convivere senza problemi i due sistemi di stazza IRC e ORC, anticipando praticamente gli obiettivi della federazione internazionale.
Sentiamo proprio il presidente Masini che molto entusiasta ha dichiarato: “Alla fine di questa splendida edizione del Gavitello posso dire di essere molto soddisfatto. Nonostante la penalizzante sovrapposizione con la Giraglia le nove squadre presenti hanno espresso un livello paragonabile a quello di un campionato italiano o continentale. Sicuramente questo ci stimola a pensare un futuro della nostra regata in crescita come numeri ma cosa ancor più importante come livello tecnico di partecipazione, i tanti top team presenti ne sono la testimonianza. Ringrazio il comitato di regata presieduto da Dodi Villani per l’ottimo lavoro svolto e tutto lo staff del nostro Club”.
Dopo le due prove odierne le classifiche overall sono totalmente cambiate e Aphrodite ha conquistato la testa di tutti e due i gruppi. Ecco il podio: ORC Aphrodite (16), Mela (17) e Cippa Lippa Rossa (21); IRC Aphrodite (19), Cippa Lippa Rossa (22) e Mela (25).
Definite anche le classifiche della combinata 151 Miglia-Gavitello. In Orc vince Tevere Remo Mon Ile First 40 di Gianrocco Catalano e in IRC Pierservice Luduan.
Alla cerimonia di premiazione grande festa e numerosa partecipazione che hanno confermato lo spirito di squadra che questa manifestazione è riuscita a creare tra gli equipaggi presenti.
Foto © Fabio Taccola


11/06/2017 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci