lunedí, 15 settembre 2025

TROPHY

Al via il The Nations Trophy

al via il the nations trophy
redazione

La prima edizione del The Nations Trophy è cominciata ieri con la cerimonia inaugurale al Real Club Nautico di Palma, organizzatore dell'evento. I ventotto equipaggi iscritti, provenienti da undici nazioni, sono pronti a darsi battaglia per quattro giorni ad armi pari, fedeli alla filosofia dello Swan One Design Racing. Sul tavolo sono pronti i trofei per i vincitori del Campionato Europeo della classe ClubSwan 50, del Campionato del Mondo Swan 45 e il Campionato Europeo dei ClubSwan 42.  Per i più bravi tra i migliori, il premio sarà proprio il The Nations Trophy, trofeo realizzato dalla maison di alta gioielleria Buccellati, che sarà assegnato in base ai risultati combinati di due barche della stessa nazione che avranno conseguiranno i migliori piazzamenti nelle rispettive classifiche.
L'ultimo giorno di preparazione per una regata internazionale come il The Nations Trophy è sempre intensa e impegnativa. Eseguiti tutti i controlli di stazza e quelli a bordo per essere certi di avere la barca pronta nelle migliori condizioni possibili, alle 14.00 è stata l'ora della regata di prova, disputata con un vento d'intensità tra gli 8 e i 10 nodi.  Undici le nazioni rappresentate dai diversi team: Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito. All'interno delle stesse squadre sono ben venti i paesi di provenienza dei velisti partecipanti all'evento: un vero e proprio 'melting pot' di lingue, espressioni e culture. Un pizzico di superstizione tra i velisti c'è sempre, anche se provengono da paesi molto diversi e così i risultati della prova odierna non sono stati ufficializzati.
Leonardo Ferragamo, Presidente di Nautor’s Swan, è giustamente orgoglioso di essere a poche ore dal conto alla rovescia che lo porterà sulla linea di partenza, dopo molti mesi di pianificazione e di organizzazione dell'evento: “Personalmente sono eccitato e felice, ma anche ansioso! Sono felice perchè finalmente domani cominceremo a regatare. Abbiamo l'obiettivo ambizioso di riporare il mondo internazionale della vela al confronto tra le nazioni. Sono ancora più felice perchè tutto questo lo facciamo con i nostri Swan One Design. Quando avevamo cominciato a promuovere questo evento, avevamo raccolto molto interesse da Pparte degli armatori del ClubSwan 42, dello Swan 45 e da quelli del nuovissimo ClubSwan 50. Confesso di essere anche un pò ansioso perchè regaterò personalmente a bordo di Cuordileone il mio ClubSwan 50 e non voglio deludere la mia squadra".
I ClubSwan 50 iscritti all'evento sono undici, nove gli Swan 45 e otto i ClubSwan 42. Nelle ultime regate della stagione, tra le quali la più recente è stata la Coppa del Rey Mapfre disputata proprio qui a Palma a fine luglio,  i tedeschi di Earybird hanno vinto nella classe ClubSwan 50, mentre negli Swan 45 si è imposta Elena Nova e nei  ClubSwan 42 ha avuto la meglio Pez de Abril. Sono dunque loro i favoriti d'obbligo della vigilia, ma senza dimenticare che nelle regate monotipo gli equilibri cambiano continuamente e che i risultati rimangono aperti fino all'ultimo.
Il meteo: le previsioni per i prossimi quattro giorni indicano la presenza nella zona di Palma di maiorca di un grande sistema di alta pressione che dovrebbe offrire tempo caldo e asciutto per tutto il periodo della regata. Il vento previsto è a regime di brezza con un'intensità tra i 10-12 nodi con una possibile intensificazione nel pomeriggio.
Le regate avranno inizio oggi alle ore 12.00.


11/10/2017 10:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci