giovedí, 21 agosto 2025

PALERMO-MONTECARLO

Vigilia d'attesa per la Palermo Montecarlo

vigilia attesa per la palermo montecarlo
redazione

Animazione in banchina, ultimi preparativi a bordo, previsioni meteo e strategie, incontro con i media, obiettivi di team e singoli velisti e personaggi: è questo il clima a 24 ore dalla partenza della Palermo-Montecarlo, la regata-evento nel cuore dell’estate mediterranea, che parte dallo scenario “caraibico” del Golfo di Mondello e si conclude tra le luci e la skyline del Principato di Monaco.

Gli iscritti alla Palermo-Montecarlo 2013 sono 22, e gli organizzatori non escludono arrivi dell’ultima ora. Da segnalare la presenza di ben due Maxi di 80 piedi: Roma, di Roberto Lauro, che corre con i colori dello Yacht Club de Monaco e avrà a bordo Bernard D’Alessandri, Direttore Generale del club monegasco, e Ourdream, armatore Alessandro Candela e Maurizio D’Amico, con il guidone del Velaclub Palermo. Ovviamente i due Maxi sono i favoriti per la vittoria in tempo reale e osservati speciali nel tentativo di battere il record della regata, stabilito nel 2010 dal Maxi 100 Esimit Europa 2 in 48 ore, 52 minuti e 21 secondi.

Da seguire attentamente saranno però anche Monaco Racing Fleet, il TP52 Botin-Careek armato da Pierre Casiraghi, sul quale correrà anche Guido Miani, già vincitore di ben due Palermo-Montecarlo, il prototipo Stonewave di Gianluigi Botturi, skipper Natale Marcallini, che arriva da Marina di Carrara, e il Clss40 oceanico Extreme Sail Academy del navigatore Sergio Frattaruolo, da Riva di Traiano.

Tra i partecipanti anche alcuni yacht che puntano alla conquista del titolo italiano Offshore, tra questi il ritorno di Mandolino, Swan 42 di Martino Orombelli (YC Lavagna), e Prospettica, Comet 45s di Giacomo Gonzi (CN Scarlino).

C’è la consueta attesa per il “derby” della vela palermitana. Il Circolo della Vela Sicilia conferma la barca dello scorso anno, WB Five, classe X41, skipperPiero Majolinoche con Edoardo Bonanno guiderà un equipaggio misto di esperti, tra i quali spicca Pietro D’Alì, uno dei più grandi navigatori italiani, insieme a giovani leve del club. Il club Canottieri Roggero di Lauria risponde con una barca gemella, l’X41 Extra1 Lauria, che il vulcanico armatore Massimo Barranco  e il team Vela del Sud hanno già portato a numerosi successi, con skipper Marco Bruni e stratega Gabriele “Ganga” Bruni, i fratelli di Francesco, impegnato negli stessi giorni proprio sull’AC72 di Luna Rossa.

Ai due club vicini si unisce anche la Lega Navale Italiana di Palermo Centro, che partecipa con Cochina, un First 40 già protagonista di passate edizioni, armatore Piergiorgio Fabbri, skipper Michele Zucchero, a bordo un equipaggio misto con velisti disabili, e la presenza straordinaria del grande Alessandro Di Benedetto, il navigatore italiano reduce dalla regata intorno al mondo in solitario Vendée Globe, felice testimonial del progetto della LNI che fa della vela un mezzo di integrazione.

Novità di quest’anno è il passaggio obbligatorio di una boa situata a largo di Porto Cervo, in collaborazione con Yacht Club Costa Smeralda: un’ideale “metà percorso”, che assegnerà anche premi, e obbligherà gli equipaggi ad attente strategie di navigazione e che probabilmente renderà più combattuta la regata con la flotta più ravvicinata. Per i concorrenti resta un’unica grande scelta di navigazione, se lasciare la Corsica a sinistra e puntare su Monaco dopo la Giraglia, oppure (come la maggioranza delle barche negli anni precedenti) passare le Bocche di Bonifacio e risalire la costa occidentale della Corsica puntando a nord.

Le previsioni meteo sono ancora in via di definizione: ci sarà il sole alla partenza, con vento medio-leggero, ma lungo la rotta le condizioni potrebbero cambiare. L’arrivo dei primi a Montecarlo è ipotizzabile nella seconda parte del 20 agosto (martedi), o anche prima se il vento più fresco dovesse favorire l’assalto al record.

La premiazione che chiuderà ufficialmente la Palermo-Montecarlo è prevista per venerdi23 allo Yacht Club de Monaco.


17/08/2013 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

The Ocean Race Europe: anche Team Holcim-PRB fa il miracolo

Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei

The Ocean Race Europe: a Biotherm la prima tappa

Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

Rigasa: per andare Oltre l’Orizzonte.

La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre

Verso Montecarlo in testa Black Jack...of course

Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato

The Ocean Race Europe: partita la seconda tappa

La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale

52 Super Series: uno sola prova a Puerto Portals

Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa

The Ocean Race Europe: la flotta si compatta a Ushant

La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant

52 Super Series: Practice Race a Puerto Portals

Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci